Ricerca per tag: consumatori
“Oggi nei negozi riusciamo a fare più cose di prima, ma molto meno bene”
Edgar, già comparso sul nostro sito, è lo pseudonimo di un altro professionista delle vendite che collabora con noi. Non è detto che esprima posizioni coincidenti sempre al cento per cento con quelle della testata. Ma le riteniamo comunque interessanti.
A scandalizzarci non è il Black Friday, ma quello che succede tutto il resto dell’anno
Da anni il trade tradizionale si impegna a perdere l'essenza stessa della sua tradizione: la capacità di creare e conservare la fiducia dei clienti finali.
Black Friday: 10 consigli antitruffa
Nei dieci giorni che precedono il venerdì nero, ogni 24 ore Adiconsum rilascia su YouTube un avviso per mettere in guardia i consumatori da acquisti avventati e rischiosi.
Orari dei negozi, Adiconsum: “La liberalizzazione non ha portato gli effetti sperati”
L'associazione di consumatori si dichiara favorevole al ritorno a una regolamentazione delle aperture degli esercizi commerciali.
“I 5 errori che noi addetti non dovremmo mai commettere”
L’esperienza di chi fa questo mestiere da oltre due decenni e ne ha viste di tutti i colori.
I negozi ai tempi del web: va bene abbellirli, ma bisogna ripartire dalle persone
Mentre negli ultimi anni si è dato priorità ad altro.
Ci dimentichiamo del cliente “fisico” per correre dietro a quello “virtuale”
Ma il primo potrebbe spendere di più, mentre il secondo vuole spendere di meno. Anche se i confini tra le due categorie diventano sempre più labili.
Merchandiser, figura (troppo) sottovalutata
In realtà, si tratta di un ruolo sempre più chiave nei rapporti industria-trade. Come viene visto nel punto vendita e le attese di chi ci lavora.
Anche la musica (di sottofondo) conta nei negozi
Si può fare molto per migliorare la filodiffusione all'interno dei punti vendita mettendo consumatori e addetti a loro agio.
“Il consumatore è solo un rompiscatole”
La lettera di un operatore del settore pubblicata qualche settimana fa sul nostro profilo Facebook ha scatenato molti interventi di lettori, in gran parte addetti vendita. Interventi dai quali emerge qualcosa di preoccupante.
E se in negozio arriva l’incubo della promozione “speciale”...
Capita sempre più spesso che certe svendite vengano giudicate particolarmente strategiche dall’insegna. E allora non si comunicano al punto vendita se non a pochi giorni dal loro inizio. Aumentando i rischi di disservizio ai clienti finali.
Ristrutturazione in corso? Poveri i clienti (e gli addetti)!
Si tiene aperto anche quando si cambia faccia al punto vendita. Ma il prezzo che si paga è carissimo.
Le promozioni, ormai fuori controllo, "producono" soprattutto caos
Codici prodotto che cambiano di una lettera, volantini impaginati male e scarsa trasparenza finiscono per indurre il consumatore a seguire l’unico criterio che capisce con chiarezza: il prezzo. E magari a rifugiarsi online.
Italia, paese dei record: vendite dei modem router in caduta libera
Nei primi 5 mesi del 2018 calo del 45% per gli apparecchi indipendenti, mercato dominato dai modem imposti dagli operatori di rete. Davide Rossi, direttore generale di Aires Confcommercio: "L'Agcom deliberi subito, ritardi inaccettabili".
Adiconsum: "Amazon lede i diritti dei consumatori"
La policy del colosso dell'e-commerce di chiudere gli account dei clienti per i troppi resi in assenza di un’informativa preventiva al consumatore è contestata dall'associazione.
Ci guardiamo l’ombelico e non si vende
Dove ci giriamo troviamo una promozione “imperdibile”, ti regalo questo, ti regalo quest’altro, taglio prezzo, sottocosto, 3x2, 6x4 e via con le tabelline delle “offertissime”.
Media World ha aperto a Chivasso (To)
All’interno è presente la SMART BAR, un’area dedicata a servizi quali primo avvio, backup, installazione software, in aggiunta ai servizi tradizionalmente offerti.
I consumatori visti dai commessi: l’Esperto che ci sfida
Costui ha una corazza dura, difficile da scalfire; si protegge dietro un’intricata matassa di idee e concetti propri che lo rendono inamovibile, orgogliosamente fermo sulle sue posizioni.
Duro il lavoro ai tempi di Whatsapp
Pensiamo ad appena dieci anni fa: quante volte ricevevamo una telefonata fuori dall'orario canonico da un nostro superiore? Sarebbe stato sicuramente un caso eclatante, e di sicuro per comunicarci qualcosa di grave o urgente. Oggi è normale ricevere messaggi di lavoro ogni giorno e in ogni momento.
Intenzioni d'acquisto: nell'ultimo anno forte crescita per elettrodomestici, pc, viaggi e mobili
L’Osservatorio Findomestic registra l’ottimismo degli italiani anche negli ultimi tre mesi caratterizzati dall’instabilità politica.