Non passa settimana che dobbiamo svuotare le nostre buchette della posta da quantità industriali di volantini promozionali di questo o quel punto vendita. Ma si tratta di una comunicazione efficace? Leggendo i dati di una ricerca condotta dal Cermes (Università Bocconi) qualche dubbio nasce. Infatti il 57 per cento (56,9 per la precisione) dei consumatori interpellati dichiara candidamente che i volantini non li guarda neppure. Gli altri se lo guardano a casa (29,2%) oppure all’ingresso del negozio (13,9%).
Penuria di informazioni
A conferma che nel settore dell’elettronica di consumo e dell’elettrodomestico permane una penuria di informazioni efficaci e competenti da far paura, basta guardare l’atteggiamento che i consumatori dichiarano di avere nei confronti dei prodotti tecnologici. Il 20,1% dice di esserne attratto, ma spesso non riesce a capire come si usano gli apparecchi. Il 2,9% ne è addirittura spaventato perché non li capisce. Oltre il 60% sostiene che il prodotto tecnologico lo affascina ed è fortemente attratto dalle novità. Curiosamente solo il 7,3% sostiene che la tecnologia è troppo costosa. In altre parole, stando all’indagine del Cermes, la ctisi economica influisce in modo molto relativo. I consumatori, in sostanza, lanciano un messaggio ben preciso: se venissero informati in modo chiaro e soprattutto si trovassero di fronte addetti alla vendita capaci di ascoltarli, il loro interesse non mancherebbe.