Venerdì, 19 Ottobre 2012 00:00

Previsioni d'acquisto, sostanziale stabilità

Per l'Osservatorio Findomestic di ottobre, lieve incremento per i prodotti bianchi e lieve flessione per i bruni

Piu? attenti al rilascio dello scontrino e piu? inclini ad usare il pagamento elettronico. E' questa la fotografia degli italiani scattata dall'edizione di ottobre dell'Osservatorio mensile Findomestic.  Italiani che, rispetto a gennaio hanno rivelato di vedersi rilasciare con maggiore frequenza lo scontrino fiscale dagli esercizi commerciali nei quali si recano. Se a gennaio, infatti, il 34% affermava di ottenerlo sempre, nell'ultimo mese si e? passati al 39%. E se a gennaio il 6%
degli Italiani ammetteva di non richiederlo mai o quasi mai, a settembre questa quota si e? ridotta al 3%.

Sempre più moneta elettronica
Una tendenza legata anche alla crescente convinzione che in prospettiva si utilizzera? sempre di piu? la moneta elettronica.  Gia? oggi, il 31% degli Italiani dichiara di utilizzare prevalentemente bancomat e carte di credito per gli acquisti; e un altro 53% rivela di alternare ai contanti questi strumenti di pagamento. Solo il 15% paga, invece, esclusivamente in contanti. Guardando al futuro, il 55% della popolazione attiva (quella tra i 14 e i 64 anni) e? convinta che tra 10 anni si effettueranno esclusivamente pagamenti immateriali. Anche se esiste un rilevante “nocciolo duro” (il 36%) convinto che, invece, in futuro, ci sara? sempre il contante.

Timida ripresa di fiducia
Per quanto concerne la fiducia degli Italiani nei confronti della situazione del Paese, il dato registra una timida ripresa pur restando su livelli che esprimono forte insoddisfazione (3,33 a settembre rispetto al 3,26 di agosto su una scala che va da 1 a 10 e cha ha nel valore 7 la sua soglia positiva). A livello macro-regionale, il Nord-Est registra un'inversione di tendenza pur
restando l'area piu? “pessimista”. Il Nord-Ovest, con una fiducia in lievissima ripresa da maggio fino a settembre, risulta l'area piu? “ottimista”. In materia di risparmio, si registra una nuova flessione nella capacita? di risparmiare: coloro che sono riusciti a farlo passano dal 26,7% di agosto al 23,9 di settembre, e anche coloro che ritengono di poter incrementare i propri risparmi nei prossimi dodici mesi sono in diminuzione passando dal 17% di agosto al 12,8 del mese successivo.

Previsioni di acquisto a tre mesi
 
Elettrodomestici: stabili in generale, con lieve incremento per i bianchi (freddo, lavaggio e cottura) e lieve flessione per i bruni (Tv video e Hi-Fi). Calano rispettivamente al 17 e al 25,4% le quote di consumatori interessati ad acquistare un elettrodomestico – rispettivamente – bruno e piccolo, contro il 17,5 e il 25,4% del mese precedente. Trend inverso per i bianchi: un mese fa,  gli intenzionati all'acquisto erano il 13,8%; oggi, il 14,5. In termini di importi di spesa preventivati, per i bianchi la cifra di riferimento e? 851 €, per i bruni 753 €, per i piccoli 171 €. 
 
Elettronica di consumo: tutte le tipologie di prodotto (telefonia, pc, tablet e fotocamere) perdono terreno. In arretramento tutte le previsioni di acquisto; quelle della telefonia vedono regredire la quota degli intenzionati dal 19 al 18,8%, quella per pc e accessori passa dal 19,4 al 18%, quella delle foto e videocamere arretra dal 12,3 al 10,6% e quella dei tablet dal 10,7 al 10,4%. Diverso, invece, il trend degli importi massimi di spesa previsti: risalgono quelli di pc e telefonia (rispettivamente a 604 e 324 €); scendono quelli di tablet e foto/videocamere (rispettivamente a 410 e 342 €).