Mercoledì, 04 Agosto 2021 08:44

Più smartwatch e meno smartphone in estate per vacanze all’insegna della “dieta digitale” 


Da una ricerca di Idealo, comparatore di prezzi, più di un italiano su cinque interessato ad acquistare online prodotti di elettronica outdoor sta cercando uno smartwatch (22,5%). I gadget hi-tech più desiderati.

La tecnologia è diventata sempre più una parte essenziale della nostra vita quotidiana e con la progressiva miniaturizzazione di tutti i componenti elettronici e la duttilità dei materiali che hanno permesso di integrare processori e sensori in quasi ogni oggetto di uso quotidiano, oggi siamo anche in grado di “indossarla”.

La wearable technology, la tecnologia da indossare, è un fenomeno sempre più comune nella vita di tutti i giorni e racchiude una categoria di dispositivi, digitali e connessi, da indossare su corpo e vestiti o integrare all’interno di un oggetto di uso quotidiano, come gli orologi e gli occhiali.

Sono proprio questi nuovi gadget indossabili che, a partire da questa estate, potrebbero aiutare molti italiani a disintossicarsi dal proprio smartphone e godersi amici, famiglia, relax e la natura che ci circonda.

È stato calcolato che, in media, controlliamo il cellulare circa 150 volte al giorno, ovvero sei-sette volte all’ora. Che sia per abitudine, per un vero bisogno, per curiosità o per ansia, l'accesso continuo allo smartphone è diventato una routine quotidiana e ha modificato le soglie di attenzione dell'essere umano iperconnesso. Quest’anno, tra didattica a distanza, smart working, riunioni e video online l’utilizzo dei dispositivi tecnologici è stato ancora più massiccio.

I device wearable come gli smartwatch possono, in qualche modo, aiutare a ridurre gli accessi continui allo smartphone: meno controlli spasmodici e più godimento della realtà che ci circonda. Le vacanze estive possono essere sicuramente il periodo più adatto per quel che concerne una dieta digitale.

La domanda di dispositivi “indossabili” è aumentata in modo significativo negli ultimi anni e, in particolare, negli ultimi mesi tra coloro che sono interessati ad acquistare online un prodotto di elettronica outdoor, il 22,5% cerca proprio uno smartwatch. L’interesse verso questa categoria è stato notevole anche nelle ultime due settimane di luglio, con il +29% di intenzioni di acquisto rispetto alle due precedenti.

Al contrario, l’interesse online verso cellulari e smartphone è diminuito del 5,6% dall’inizio della stagione estiva 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020.

Qualunque sia il tipo di vacanza scelto quest’anno, dagli sport estremi al relax del mare, all’attività in montagna, gli italiani online hanno incluso nelle loro valigie anche qualche gadget tecnologico per l’outdoor.

Secondo l’ultima indagine di Idealo – portale internazionale di comparazione prezzi -, gli smartwatch sono il prodotto più desiderato online nella categoria Elettronica per l’outdoor, con il 22,5% di preferenze sul portale italiano di idealo tra inizio giugno e metà luglio 2021. Ogni 100 ricerche relative agli Apple Airpods 2 del 2019, vale a dire il prodotto più desiderato negli ultimi dodici mesi, altre 92,9 ricerche hanno riguardato l’Apple Watch Serie 6.

A seguire troviamo i tablet (10,3%) con l’iPad 2020 tra i prodotti preferiti, le console di gioco (7,0%) con la Nintendo Switch in testa, gli obiettivi fotografici (7,0%), le fotocamere digitali mirrorless (6,9%), gli auricolari/cuffie bluetooth (5,1%) tra cui spopolano le Apple Airpods 2, gli sportwatch (4,7%), con il Garmin fēnix 6S tra i preferiti, i droni (4,0%) con il DJI Mini 2, gli speaker bluetooth (3,0%), le reflex (3,0%) e le action cam (2,5%).

Se consideriamo la crescita di interesse online nei confronti delle categorie di prodotti di elettronica outdoor, gli ultimi dodici mesi vedono in testa alla classifica due generazioni profondamente diverse, quella dei veri “nativi digitali”, la Generazione Z dei nati tra il 1995 e il 2010, e quella dei “nativi analogici”, i Boomers nati tra il 1946 e il 1964.