Lunedì, 06 Dicembre 2021 13:14

I migliori smartphone fino a 300 euro di dicembre 2021

Sono Oppo A74,  Samsung A03s, Wiko Power U20 e Xiaomi Redmi 9C. Cresce la dotazione di funzioni e aumenta la qualità del comparto fotografico integrato.

Il mercato degli smartphone, soprattutto per quanto riguarda il mondo Android, è decisamente ricco di proposte, in particolare nella fascia media, ovvero quella fino ai 300 euro. I produttori si sono concentrati proprio in questo segmento, il più richiesto e comprato in assoluto, creando una ricca varietà di modelli dalle caratteristiche simili, ma ognuno con una precisa personalità, punti di forza e difetti. È evidente come in questa fascia prezzo esistano giocoforza dei compromessi che permettano di abbassare i costi di produzione, tanto da far rientrare i prodotti entro la soglia di quei 300 euro: come ben sappiamo, non esistono cellulari perfetti, ma perfetti per le nostre esigenze sì. Scopriamo allora quali sono i migliori smartphone del mese all'interno della fascia considerata.

OPPO A74
Grazie alle offerte onnipresenti nei negozi fisici e online, a dicembre 2021 è possibile portarsi a casa un Oppo A74 a meno di 200 euro. Apparso originariamente sul mercato con un prezzo di 299 euro, il suo street price è calato mese dopo mese fino a raggiungere un target price più abbordabile. A74 di Oppo non è un telefono 5G, ma  può comunque beneficiare di 6 GB di Ram e di 128 GB di memoria interna: una buona capacità per immagazzinare foto, video e applicazioni. All'interno di questo modello la dotazione fotografica di qualità elevata si sposa a un obiettivo posteriore da 48 Megapixel, un sensore per gli scatti in notturna e molteplici modalità di utilizzo supportate dal sistema operativo ColorOS 11.1, basato su Android 11 di Google, molto raffinato e bello da vedere. Lo schermo è un AMOLED, che garantisce una qualità visiva superiore rispetto ai canonici schermi retroilluminati. Oppo A74 è una scelta adatta a qualsiasi utente, dai meno avvezzi alla tecnologia fino a un pubblico di esperti.

SAMSUNG A03s
È ormai noto  che Samsung, nella fascia fino ai 300 euro, non “regali” caratteristiche tecniche superiori rispetto alla concorrenza. È però altrettanto vero che la casa coreana gode di una “fan-base” molto solida e affezionata al brand. Le centinaia di personalizzazioni del sistema operativo e la moltitudine di servizi che Samsung offre ai propri clienti è una nota positiva nel quadro generale di mercato, che vede tanti smartphone assomigliarsi tra loro, anche nel software. È per questo che nel mese di dicembre 2021, chi voglia acquistare un buon telefono a marchio Samsung può usufruire di una delle promozioni che propongono il modello A03s a meno di 150 euro. Si tratta di un telefono “di entrata”, dedicato a chi non ha particolari pretese, se non quella di fruire dei principali servizi Samsung e della sua interfaccia grafica senza spendere un patrimonio. Il telefono è infatti un 3 GB di Ram con 32 GB di memoria (espandibile), vanta uno schermo TFT e una fotocamera posteriore con sensore da 13 Megapixel. È dotato di ricezione dati 4G LTE e NFC per i pagamenti contactless. Come dimostra il modello A03s, dotato di 3 fotocamere posteriori e di un processore octacore da 2.3 GHz, Samsung ha fatto evolvere molto la sua fascia prezzo fino ai 300 euro, dedicata ai Samsung-lovers che non vogliono spendere di più.

WIKO POWER U20
Wiko è sul mercato italiano da circa 15 anni. Nonostante questo, continua ad essere abbastanza sconosciuto al grande pubblico per la mancanza di pubblicità in tv e una spinta promozionale che possa competere con i “big” del settore. Si tratta di un brand francese che produce smartphone dai 69 a 169 euro al massimo. Questo mese troviamo in offerta uno degli ultimi modelli lanciati nel 2021: POWER U20. Il suo principale punto di forza è la batteria, che garantisce fino a due giorni di autonomia (con un utilizzo non è intensivo). Un’altro “focus-point” è lo schermo, uno dei più grandi sul mercato: 6.82 pollici, assai pratico per la sua ampiezza, specialmente per chi ha problemi di vista. La sua modalità semplice (la stessa che usa Brondi nei suoi telefoni per la terza età), può essere una valida alternativa per chi cerca un primo smartphone facile da usare e senza spendere cifre importanti. La sua dotazione vanta comunque 64 GB di memoria interna e 3 GB di Ram, il minimo per le operazioni basilari di tutti i giorni. Wiko offre inoltre nella confezione, oltre al caricabatteria, un paio di cuffie, custodia e pellicola protettiva.

XIAOMI REDMI 9C
La casa cinese Xiaomi continua la propria corsa all’attacco degli scaffali dei grandi negozi con un nuovo modello della linea Redmi 9, il 9C. Leggermente diverso dagli altri, questa variante si contraddistingue per i 128 GB di memoria interna, i canonici 4 GB di Ram e un display da 6.53 pollici lcd. Buono il processore, un octacore da 2 GHz Mediatek Helio G25 che non fa scintille con applicazioni impegnative o con il 3D, ma garantisce una discreta fluidità per le normali operazioni quotidiane come navigare su Internet, usare WhatsApp e scattare fotografie. La batteria è una 5000 mAh dall'autonomia più che discreta. Il telefono utilizza un cavo di ricarica TypeC, uno standard, ormai, per la telefonia, benché non scontato nella fascia prezzo in cui si colloca. Il cavo TypeC risulta infatti più veloce nella ricarica, nel passaggio dati, e inoltre la sua rottura è più difficile perché può essere inserito in entrambi i versi senza rischiare di danneggiarlo. Redmi 9C di Xiaomi è una buona soluzione per chi non ha messo a budget sui 150 euro e non ha particolari pretese di utilizzo (legate ad esempio a videogiochi, app di ritocco foto e video o simili).