Venerdì, 18 Settembre 2015 00:00

Venga a prendere un caffè... Ma quale?

Espresso del bar, come al bar ma a casa, della moka - quella con il baffo o quella alla napoletana.

"""

 

Perfino americano, anche se i puristi non sono d'accordo sul fatto di considerarlo caffè; tutti più o meno un caffè al giorno lo beviamo.

Di media, in un anno consumiano quasi 6 chilogrammi di caffè a testa  - consumo pro capite italiano: 5,63 kg.

Sempre di più consumiamo le capsule, che preferiamo alla polvere di caffè. Mentre chi usa le cialde rimane stabilmente affezionato a questo sistema.

(dati del Comitato italiano del Caffè)

Sempre di più beviamo il cremoso caffè del bar anche a casa. E' ricca, infatti, la quantità di macchine da caffè per uso domestico che troviamo nei negozi. E diminuisce sempre di più - o avevate notato? - lo spazio per il caffè da moka sullo scaffale del supermercato.

Se scegliamo il caffè espresso in CAPSULE

ci portiamo a casa una macchina che funziona solo con capsule di quella forma lì.

Siamo pertanto vincolati nella scelta del tipo di caffè da usare, ma è il sistema più comodo: basta infilare la capsula nell' alloggio e azionare: il risultato è pressochè garantito. Una comodità che ha il suo prezzo.

Le capsule sono in materiale rigido, in genere plastica o alluminio. Contengono da 5 a 7 grammi di polvere predosata, con un grado di macinatura e pressatura adatti. Una volta usate vanno smaltite nei rifiuti solidi urbani, non è il massimo.

In alternativa, per alcuni sistemi, sono in commercio compatibili in plastica biodegradabile, oppure si possono riconsegnare quelle in alluminio in centri di raccolta.

 

Se scegliamo il CAFFE’ ESPRESSO TRADIZIONALE o manuale

 

prendiamo una macchina che funziona come quella del bar, caricando un porta filtro professionale  con il caffè preferito, in polvere o in cialde.

In questo caso siamo liberi nella scelta della qualità di polvere preferita, però ci vuole un minimo di manualità e di pratica per maneggiare  il porta filtro, prepararlo con il caffè dosando quantità e pressatura e poi assicurarlo alla macchina. Oppure possiamo usare le cialde,  più comode perchè predosate e compattate. Sono prodotte secondo uno standard unificato, perciò vanno bene con tutte le macchine. 

Le cialde sono  costituite da due strati di carta filtrante, contengono singole dosi preconfezionate da 7 g. di caffè macinato e pressato.  Vengono confezionate secondo uno standard  internazionale( E.S.E – Easy Serving Espresso), pertanto è possibile utilizzarle con molti marchi e modelli di macchine e sono disponibili in varie qualità di caffè.  Una volta utilizzate sono compostabili.

 

"""