La donna trascorre più tempo dell'uomo a """"smanettare"""" su smartphone e tablet, ma non è maniaca dell'hitech e predilige quella utile, con un occhio attento all'estetica. Quanto agli anziani, preferiscono un cellulare tradizionale e se scelgono lo smartphone per vedere foto e video dei figli e nipoti - sono sempre di più quelli che usano le chat e formano gruppi su Whatsapp - vogliono una grande semplicità d'uso.
I giovani - ovviamente - cercano smartphone con funzioni avanzate per il gaming e i social network. Mentre chi usa questi apparecchi per ragioni srettamente legate al lavoro, preferisce una elevata connettività e tende a cambiare lo smartphone più di frequente.
E' per queste ragioni che non vi diremo il modello migliore o più performante, il più nuovo o il meno costoso, perchè vale una regola d'oro: a ciascuno il suo smartphone, in base ai gusti, alle esigenze, all'età e anche, perchè no?, al budget. Ciò che conta, insieme all'apparecchio, è scegliere un operatore telefonico che garantisca offerte il più possibile """"personalizzabili"""".
Due consigli
L'autonomia: quella degli smartphone è molto bassa a causa del grande display a colori e le promesse del costruttore spesso sono teoriche e ottimistiche. Per ridurre il consumo della batteria non lasciate in funzione il Bluetooth, non scegliete immagini in movimento come sfondo del display, mantenete la luminosità, chiudete sistematicamente le applicazioni che avete utilizzato e leggete con attenzione le descrizioni per eliminare App e servizi inutili.
La risoluzione: non eserate, oltre un certo livello - come il 1080x1920 pixel - solo superesperti percepiscono interamente le differenze visive; che però vanno bene per chi deve usare per lavoro uno smartphone multimediale.
1. Per chi non ha grandi pretese
Bene un modello con il sistema operativo più diffuso - Android - quello che può contare su un grande numero di App. Un apparecchio non troppo pesante, una risoluzione 3G e una buona telecamera. E sempre connesso, anche se si naviga poco; per consultere internet, ricevere e scambiare email e foto.
2. Per il distratto
Per chi tende spesso a smarrire tutto, un modello con scocca coloratissima o, al limite, uno smartphone fosforescente che si illumina al buio. Esistono cover resilienti (resistenti a rotture per urti e colpi) che non scivolano via dalla borsa, e piccoli dispositivi che consentono di rintracciare l'apparecchio perso... I nuovi smartphone di fascia medio-alta hanno il lettore di impronta, utile quando si tende a dimenticare la password e, soprattutto, quando si lascia spesso in giro l'apparecchio.
3. Per chi vuole essere sempre connesso
Per chi ha bisogno di essere sempre in contatto con casa, famiglia o amici, ci vuole uno smartphone adatto ai social network: alta risoluzione, flusso delle immagini fluido, fotocamera doppia - almeno 12 Mpx - per scambiare immagini di qualità e il 4G. E una memoria di stoccaggio potente e integrabile con una micro SD. Occorre scegliere un operatore e servizi che assicurino davvero connettività sempre ottima, larga banda costante, massima flessibilità.
4. Per gli """"anta""""
Un cellulare tradizionale con tastiera dotata di grandi numeri, oppure uno smartphone molto facile da usare, con uno schermo ad alta risoluzione ( si legge meglio) e una cover antiscivolamento. Esistono anche modelli con prestazioni avanzate ma con tasti, display e funzioni """"assistiti"""" e con un pulsante per lanciare un Sos.
5. Per le mamme
Uno smartphone con App per localizzare i figli o i genitori un po' svaniti; ne esiste uno senza nessuna connessione internet e con pochi tasti da consegnare al bambino o al genitore distratto, e che consente una immediata localizzazione.
6. Per il tech-dipendente
Un modello un po' costoso (sopra i 5-600 euro), Dual, avrà prestazioni e gadget strepitosi, schermo da 6"""", processore 64bit, 4G ovviamente, risoluzione molto alta, elevata autonomia con batterie di riserva e un display Gorilla Glass di massima resistenza.
7. Per lo sportivo e il grande viaggiatore
Fascia alta per lo smartphone Dual, con la massima connettività; meglio se waterproof per lunghe immersioni che non serve solo per andare sott'acqua, ma anche per condizioni climatiche difficili. Ed è dotato di uno chassis ultra duro. Chi ama fare foto e riprese, selfie compresi, dovrà scegliere un modello con fotocamera da almeno 16 pixel e una risoluzione elevata con possibilità di interventi e ritocchi.
8. Per il modaiolo, per il trend-setter
Lo smartwatch in grado di offrire prestazioni super è la scelta giusta; per chi ha problemi di vista è consigliabile un modello a quadrante rettangolare ed evitare una versione con lo schermo a fondo nero, che penalizza il comfort visivo.
"""