Sabato, 15 Settembre 2012 00:00

In Sicilia due nuove isole ecologiche

Sono nate grazie alla collaborazione tra WWF ed Electrolux

L’isola che non c’è? Da pochi giorni nei Comuni siciliani di Castelbuono (PA) e Burgio (AG) l’ “isola” c’è e fa bene all’ambiente e alla qualità di vita dei cittadini: sono state presentate a Palermo le nuove isole ecologiche per la raccolta di elettrodomestici e apparecchiature elettroniche giunti a fine vita (i cosiddetti RAEE, Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), realizzate grazie alla collaborazione tra il WWF ed Electrolux per aiutare i cittadini a raccogliere in modo differenziato e smaltire correttamente computer, televisori, lavatrici, frigoriferi, lampade e tutti gli apparecchi elettrici di uso quotidiano che non utilizzano più.

Risultati tangibili

I risultati sono già tangibili. In soli due mesi all’isola di Castelbuono, entrata in funzione già a luglio con un punto raccolta di 1700 mq, sono arrivati ben 60 tra frigoriferi, congelatori e apparecchi per la refrigerazione, 250 televisori e monitor, 3.100 chili complessivi di lavatrici, lavastoviglie, forni e apparecchi per il riscaldamento (i cosiddetti “grandi bianchi”), 1 cassonetto da 1,8 metri cubi di sorgenti luminose, ovvero tubi fluorescenti, lampade, e lampade a risparmio energetico – numeri ancora più interessanti se si pensa parliamo di un Comune con meno di 9.400 abitanti, fluttuanti nei mesi estivi. E questo ha garantito un grande passo avanti nella percentuale di raccolta differenziata del Comune che, partendo da un livello del 34%, nel mese di Luglio ha raggiunto il 51,36%, tanto da far ben sperare che grazie anche all’apertura dell’impianto di compostaggio nella vicina Contrada Cassanisa e alle sei asine “assunte” per la raccolta porta a porta, verranno raggiunti gli obiettivi previsti dalla legge, ovvero il 50% nel 2013 e 75% nel 2015. Mentre a Burgio, in pieno Parco dei Monti Sicani, già premiato nell’ambito del ‘Premio Angelo Vassallo’ dedicato agli amministratori dei piccoli comuni italiani virtuosi, l’isola ecologica è entrata in funzione nel mese di agosto in un’area di 650 mq per 2.800 cittadini. La raccolta differenziata è arrivata al 60%, ma l’obiettivo è di raggiungere il 73% entro il 2015.

Green Spirit in Sicilia

L’iniziativa delle nuove isole ecologiche è nata nell’ambito del progetto Green Spirit in Sicilia, avviato nel 2011 per promuovere la sostituzione dei vecchi elettrodomestici con apparecchi a basso consumo, in modo da ridurre gli sprechi di energia e le emissioni di CO2 (e naturalmente anche la bolletta ci guadagna). In poco più di un anno il progetto ha garantito l’apertura delle due isole ecologiche di Castelbuono e Burgio, mentre nel Comune di Adrano (CT) è in via di realizzazione un progetto di educazione e sensibilizzazione rivolto alle scuole.