Grundig da il proprio contributo alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre), esortando gli italiani a sostenere la lotta per la riduzione degli sprechi alimentari. La Giornata Mondiale dell'Alimentazione è uno degli appuntamenti più significativi promosso dalle Nazioni Unite, ed è un'occasione per dimostrare l'impegno del mondo e il progresso realizzato da Sustainable Development Goals per portare a compimento gli obiettivi di Zero Hunger entro il 2030. Secondo l'ONU, ogni giorno produciamo cibo sufficiente per alimentare 12 miliardi di persone e, tuttavia, ancora un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo è perso o sprecato. Quasi 1 miliardo di persone sono malnutrite, e purtroppo tra il 30-50% della quantità totale di cibo viene gettato via dalle nostre cucine. Un recente sondaggio commissionato da Grundig per esplorare gli atteggiamenti dei
consumatori nei confronti dei rifiuti alimentari e della sostenibilità ha rivelato che gli italiani prestano particolare attenzione quando si tratta di sprecare il formaggio: solo il 10% lo spreca rispetto al 18% negli altri paesi. Il 53% degli italiani butta via spesso la frutta, il 75% usa gli avanzi per preparare un altro pasto e l'89% vuole ridurre in modo significativo i rifiuti alimentari in futuro.
Grundig ha raccolto alcuni suggerimenti su come sfruttare al meglio i rifiuti alimentari e così aderire al movimento sul Zero Food Waste. Quando si sistema la spesa nel frigorifero, si consiglia di spostare i prodotti più datati nella parte anteriore del frigorifero e di mettere i nuovi nella parte posteriore. In questo modo sarà possibile consumare tutti gli alimenti secondo le giuste scadenze. E' poi importante fare una “discriminazione positiva” nei confronti della frutta o delle verdure "brutte" che spesso vengono lasciate nelle ceste dei supermercati. Il fatto che questi non siano esteticamente invitanti non significa che siano danneggiati o marci. Le verdure e la frutta "brutte" sono nutrienti come quelle belle e anche a prezzi scontati. Cucinare tutte le parti commestibili delle verdure: è fondamentale modificare le proprie vecchie abitudini e cercare di sfruttare al meglio ogni parte del cibo. Se si cucinano le carote, si possono utilizzare le foglie per un'insalata, oppure quando si sbucciano gli agrumi, la scorza può essere utile per il compostaggio. Le ricette possono essere infinite.
Grundig, con la sua filosofia “Respect Food”, vuole impegnarsi ad educare il pubblico sulla
questione dei rifiuti alimentari. L’azienda, infatti, ha recentemente rinnovato il proprio impegno per la sensibilizzazione dei consumatori sul tema mondiale del “food waste”, lanciando in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il film manifesto "Io sono Cibo" con una campagna digital pianificata il 13 paesi.