Per contrastare la concorrenza del mercato online, il negozio di elettronica è tenuto a fornire un servizio a 360 gradi, il cui cuore è rappresentato senza ombra di dubbio dalla consulenza e dall’assistenza al cliente finale. Lo abbiamo scritto tante volte, e altrettante lo scriveremo. Assistenza può però riguardare diversi aspetti, non necessariamente legati sempre e comunque alla sfera umana. Certo, di questa abbiamo sempre parlato, convinti come siamo che il punto vendita fisico trovi la sua ragion d’essere proprio nella presenza dell’addetto vendita. Un addetto vendita fisico, appunto, che se messo nelle giuste condizioni e ben preparato diventa un’arma “letale” per catturare la fiducia del consumatore. E quando parliamo di fiducia intendiamo dire fidelizzazione.
Tutto un altro mondo
Tuttavia c’è un altro mondo al di là della sfera umana, che però offre strumenti molto efficaci per creare quelle giuste condizioni affinché il commesso svolga al meglio il suo ruolo, di cui parlavamo poc’anzi. Pensiamo, per esempio, alle etichette elettroniche e a tutte le innovazioni che derivano da esse, numerose e in qualche modo futuristiche. Abbiamo avuto l’occasione di conoscere da vicino le soluzioni di SES-imagotag, l’azienda numero uno al mondo nel settore per fatturato, per una nuova esperienza di acquisto omnicanale. Perché qui sta il punto: ragionare in termni di acquisto omnicanale. In generale se ne parla molto, ma si agisce poco. Al contrario, SES-imagotag permette di andare subito al sodo. Tutto parte dall’automazione dei prezzi, un concetto ormai diventato quasi obsoleto nel retail food, dove le prime etichette LCD arrivarono più di 25 anni fa. Anche l’elettronica di consumo si è ormai aggiornata, sebbene con ritardo: il risparmio di carta, di uso della stampante e soprattutto di tempo di manodopera col cambio di prezzi automatico, permette al personale di negozio di dedicarsi al cliente per aiutarlo nell’acquisto.
Parlare agli smartphone
Oggi l’etichetta è diventata intelligente e può parlare direttamente al cliente come se fosse un operatore: i nuovi display e-paper, diventati talmente chiari e nitidi da sembrare stampe laser, sono in grado di fornire le informazioni essenziali ma allo stesso tempo contenere molti altri dati arricchiti grazie alla loro interattività. Le etichette Vusion sono dotate di chip NFC che permette di comunicare con gli smartphone dei clienti, fornendo tutte le informazioni relative al prodotto desiderato senza problemi di spazio, di tempo e neppure di modalità. È infatti possibile accedere a schede tecniche, consigli di cross-selling, video di advertising e recensioni, nonché collegarsi al sito del brand produttore per verificare le ultimissime novità di prodotto. Addirittura SES-imagotag propone al retailer la possibilità di pagare direttamente allo scaffale, senza passare dalle casse, come se si stesse acquistando online ma dopo aver avuto modo di vedere coi propri occhi il prodotto reale nel negozio. Non a caso i negozi fisici americani di Amazon hanno scelto i prezzi digitali proprio di SES-imagotag.
Vetrina digitale e geolocalizzazione
Un altro aspetto riconducibile ancora all’omnicanalità è la possibilità di usufruire di tanti altri servizi sul proprio smartphone all’interno del negozio, servizi dedicati ai clienti ma anche allo staff del punto vendita che utilizza terminali dedicati. SES-imagotag ha sviluppato una web-app che ha chiamato Storefront: si tratta di una vetrina digitale del negozio riportata sul cellulare, dove il cliente può ritrovare le promozioni del giorno, gli sconti a lui dedicati, la reale disponibilità del prodotto nel punto vendita nonché indicazioni per raggiungere il prodotto e tutte quelle informazioni che si trovano normalmente online. Una caratteristica di Storefront da sottolineare è la geolocalizzazione di un prodotto, che magari il cliente aveva già annotato sfogliando il volantino sul divano di casa. Tramite la geolocalizzazione si può individuare il prodotto facendo lampeggiare l’etichetta elettronica ad esso associata.
Il flash che aiuta il cliente
Chi lavora nel settore retail di elettronica (ma non solo) sa bene quante volte al giorno i commessi ricevano richieste di aiuto dai clienti per ritrovare un prodotto nel negozio, e ciò significa tempo investito. Anzi, diciamo meglio e più brutalmente: significa tempo perso. Questo servizio di ricerca facilitata si attua azionando un flash integrato nell’etichetta, con sette colori differenti a disposizione a seconda dell’esigenza, attivabile sia da computer remoto sia da un cellulare collegato allo stesso wifi del negozio. Interessante anche il fatto che da un’unica piattaforma in Cloud sia possibile monitorare e gestire più negozi. È quindi possibile far partire una “promo prezzo” con un click simultaneamente in tutta la catena e non solo: si può ricevere alert se qualcosa riguardante il prodotto non funziona correttamente (come prodotto esaurito, prezzo con qualche anomalia, eccetera). Il risparmio di tempo, ma soprattutto la reattività nell’individuare problemi e risolverli, diventano così sorprendentemente veloci: insieme all’impossibilità di errore di prezzo tra scaffale e cassa, nessun altro problema avrà vita lunga all’interno del negozio, con altrettanto risparmio di risorse per l’addetto alle vendite. Insomma, il futuro è ora.