A partire da marzo 2021 entra in vigore la nuova etichettatura energetica per gli elettrodomestici. Lo stabiliscono le nuove regole approvate dalla Commissione Europea che riguarderanno alcuni gruppi di prodotti, tra cui frigoriferi, lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie. Un elemento caratteristico delle nuove etichette energetiche è la presenza di un codice QR che fornirà ai consumatori informazioni aggiuntive (non commerciali) sul prodotto esaminato, tutti dati che saranno disponibili e consultabili nel database EPREL dell’Unione Europea. La nuova etichettatura garantirà trasparenza sugli standard di efficienza più elevati, una maggiore attenzione alla sostenibilità e una semplificazione del sistema dalla lettura della classe di appartenenza del proprio elettrodomestico.
i segni “più” saranno abbandonati per tornare alla scala A-G originaria: da A (massima efficienza) a G (bassa efficienza). Le nuove etichette faranno la loro comparsa ufficiale nei punti vendita dal 1° marzo, ma già dallo scorso settembre, in caso di acquisto di un frigorifero, una lavatrice, una lavasciuga o una lavastoviglie testati secondo la nuova normativa, è presente nella confezione la nuova etichetta, affiancata a quella vecchia.
Samsung è già presente sul mercato con prodotti in linea con i nuovi requisiti. Nel lavaggio, per esempio, con la gamma di lavatrici AI Control, oppure nei frigoriferi con la linea EcoFlex che fa parte della gamma Air Space. “Il nostro obiettivo è offrire prodotti non soltanto performanti ed innovativi, ma anche efficienti dal punto di vista energetico” commenta Daniele Grassi, Vice Presidente Home Appliance Samsung Electronics Italia. “Pertanto la nostra azienda è all'avanguardia sia dal punto di vista tecnologico, sia dei vantaggi offerti al consumatore in termini di efficienza, risparmio e tutela delle risorse”.
Sia nel lavaggio che nel freddo, la proposta di prodotto dell'azienda coreana si pone l’obiettivo di essere al vertice tanto dal punto di vista tecnologico quanto del risparmio.