Domenica, 21 Febbraio 2021 20:58

Whirlpool: strategico è il built-in, soprattutto italiano

Gli obiettivi di crescita, le novità e le proposte per il kitchen retail al consueto appuntamento, rigorosamente digitale, del colosso americano.

L’annuale appuntamento dedicato al built-in di Whirlpool Italia quest’anno si è svolto online. E non poteva essere diversamente. Ma i messaggi sono risultati comunque forti e chiari: “Per noi - ha esordito Paolo Lioy, General Manager Whirlpool Italia & Iberia, VP Whirlpool EMEA - l'incasso ha una grande importanza e l’Italia è considerata un obiettivo strategico: dunque, molto faremo e investiremo per continuare a crescere in questo mercato”. 

Dati e strategia


Come è andato il 2020 e cosa succederà nel 2021? Lioy si è alternato con Luca Lampredi, direttore commerciale built-in, nel racconto di un periodo vissuto ‘sulle montagne russe’, in cui l’unica cosa certa è stata il cambiamento. “Nel canale kitchen - ha precisato Lampredi - siamo stati in grado di far fronte sia al calo di richieste del primo semestre sia all’aumentata domanda del secondo. Ciò perché abbiamo un’agenda di crescita molto forte per l’incasso in Italia e, anche grazie ai siti produttivi presenti nel Paese, siamo riusciti a rispondere in modo agile e veloce”. E i kitchen retailer come hanno reagito, la pandemia ha causato molti danni? “Si stima - ha risposto Lioy - che il canale abbia perso circa 400 mila elettrodomestici nella prima parte dell’anno, già recuperati per una buona metà, e il trend di recupero continua. Il canale ha tenuto, con perdite anche inferiori rispetto a quelle strutturali viste negli ultimi dieci anni”. Sul fronte delle performance, il Gruppo ha guadagnato quote di mercato, “Ci siamo riconfermati leader del settore nell’ultimo trimestre 2020 - ha continuato Lampredi -. Dei prodotti venduti, uno su 4 era dei nostri marchi”. “Nel 2021 - ha sottolineato Lioy - vogliamo crescere e consolidare la leadership in modo sostenibile sul medio-lungo periodo, costruendo rapporti solidi”. Un piano di sviluppo che si basa su tre principi aziendali: la visione, i valori, le persone. La visione è quella di “voler essere la migliore azienda nel lavaggio e negli elettrodomestici da cucina” con l’obiettivo di “migliorare la vita dei nostri consumatori a casa”; nei valori entrano la sostenibilità, la qualità dei prodotti e dei servizi. E poi le persone, a cui Lioy dedica particolare attenzione: ”Le persone in Whirlpool hanno un valore, la maggior parte di noi è in azienda da molti anni, alcuni hanno storie ultra-decennali. Soprattutto quest’anno visione, valori e persone sono stati elementi cruciali per superare le sfide che abbiamo dovuto affrontare”.

Italianità, vantaggio competitivo

La pandemia ha portato una maggiore considerazione per il luogo dove si vive, la propria abitazione, che apre a nuovi scenari per il mercato degli elettrodomestici. “La domanda di prodotto sarà ancora sostenuta dalla centralità della casa nella vita dei consumatori - ha spiegato Lioy - , con tante opportunità da cogliere. È perciò importante consolidare legami forti con i partner, i clienti e i consumatori, ma è altrettanto importante avere come interlocutore un gruppo solido, stabile e globale che sappia navigare in acque incerte”. Proprio in questo contesto volatile, in cui alle problematiche del mercato si sommano quelle della filiera produttiva (fluttuanti disponibilità di prodotto e costi in crescita delle materie prime nonché della logistica intercontinentale), disporre di siti produttivi in Italia e in Europa costituisce indubbiamente un fattore competitivo. “Ancora di più servono il lavoro di squadra, la coesione e scelte coraggiose” ha ribadito il top manager. Per Whirlpool l’italianità produttiva è un “orgoglio e un punto di forza” da comunicare. Il Gruppo conta sulla tradizione produttiva di casa nostra: con più di 4 milioni di elettrodomestici prodotti, l’80% dei quali esportati, oltre 5000 dipendenti in Italia, più di 2000 fornitori nazionali, Whirlpool risulta la più grande azienda di produzione del nostro Paese.

Sostenibilità da comunicare

Insieme all‘italianità, un altro tema importante per il gruppo americano è la sostenibilità, che l’azienda vuole comunicare con forza. Anche la recente partnership con Green Pea (il parco commerciale torinese a tema green ideato da Oscar Farinetti), testimonia la continuità nel percorso sostenibile del Gruppo, iniziato nel 1970 con l’istituzione di un apposito ufficio interno. Nel 2003 Whirlpool è stato il primo produttore di elettrodomestici ad aderire al protocollo di Kyoto, stabilendo obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, poi raggiunti e superati. Dal 2017 l’azienda ha diminuito del 40% il consumo di acqua per la produzione dei suoi elettrodomestici e oggi possiede un ciclo produttivo sempre più verde, con un tasso di riciclo che supera il 90%. Il nuovo obiettivo è l’utilizzo di plastica green entro il 2025. “Attualmente la sostenibilità è una richiesta delle istituzioni e del consumatore, ma prima ancora è delle nostre coscienze” ha affermato Lioy.

La questione “Salone del Mobile”


Il virus ha fatto saltare molti appuntamenti, compresi quelli fieristici come il Salone del Mobile con Eurocucina e FTK, dedicato agli elettrodomestici da incasso, slittato a settembre 2021. “A livello di associazione dei produttori - chiarisce Lioy - abbiamo sconsigliato un’edizione del Salone a settembre e una ad aprile per diversi motivi, anche di investimenti. Siamo coerenti con quella posizione: Whirlpool non parteciperà a FTK. Se non ci sarà Eurocucina, parteciperemo comunque al Fuorisalone. I momenti di incontro con i clienti continuano e non si sono mai fermati. Anche durante il road show virtuale i nostri commerciali si trovavano presso i clienti per assistere insieme a loro all'evento in diretta, continuando a incontrarsi di persona”.

Novità 2021

Whirlpool vuole migliorare la vita dei consumatori con la qualità dei suoi prodotti e del servizio di assistenza che li accompagna, garantito - l’azienda ci tiene a precisarlo - “da uno dei migliori service in Italia”, gestito tramite un call center basato a Fabriano, nelle Marche, con 115 operatori, tutti dipendenti diretti del Gruppo. Un fattore rassicurante per i partner commerciali che desiderino lavorare con marchi - quelli in portafoglio all’azienda - che coprono tutte le fasce di posizionamento. Ogni brand ha caratteristiche e target precisi e con standard qualitativi garantiti. Tant’è che Whirlpool, dal 1° aprile 2021, offrirà una garanzia di 10 anni (2 di garanzia legale + 8) su tutta la componentistica delle sue gamme.

Accanto a KitchenAid, top brand del gruppo, Whirlpool inteso come marchio, fra le novità, presenta la gamma di frigoriferi Total No Frost con un intelligente sistema di circolazione dell’aria che evita la formazione di ghiaccio nel vano congelatore. La gamma è dotata di Tecnologia 6° Senso: sensori intelligenti rilevano le variazioni di temperatura per il ripristino rapido delle condizioni ottimali di conservazione dei cibi - sia nel frigo che nel freezer - ogni volta che si apre la porta. Questi nuovi frigo-congelatori offrono la massima silenziosità (soli 32 dBA) grazie alla tecnologia Zen Inverter. Sempre a marchio Whirlpool arriva anche il forno Space 75, in allineamento con il combinato da 75 cm Everest Space 400 lanciato con successo l’anno scorso. Questo nuovo forno dalle dimensioni inusuali integra funzioni intuitive e soluzioni intelligenti con una capienza di ben 89 litri, il 22% di spazio in più di un forno tradizionale Whirlpool da 60 cm, ma con un consumo massimo al di sotto dei 3kW. Dotato di tecnologia Cook 3, cuoce contemporaneamente su tre livelli senza commistione di sapori e di odori, risparmiando tempo ed energia. Questo forno si aggiunge al combinato Space 400, responsabile della rivoluzione che ha introdotto in cucina un modulo da incasso da 75 cm oggi proposto nell’80% dei progetti.  Per Hotpoint il driver di crescita è la cottura, con una gamma completa di forni a vapore e una piattaforma a induzione fabbricata a Melano, nei pressi di Fabriano. Non a caso forno e piano a induzione sono protagonisti dell’edizione 2021 di MasterChef. Indesit è il marchio storico di casa Whirlpool, riconosciuto per prodotti facili da usare e corretto posizionamento di prezzo. In gamma anche per Indesit il frigo da 75 cm e nuovi piani cottura costruiti in Italia. Nella linea forni entra il nuovo modello con funzione a vapore, erogato in cavità grazie a un apposito alloggio per l’acqua.

L’azienda supporterà i lanci di prodotto con attività diversificate per ogni marchio e con diversi “toni di voce”. In particolare Whirlpool torna in campagna con il forno Steam e il piano a induzione. Sul canale digitale sarà rafforzata la presenza del brand con investimenti pubblicitari e attività di geo-marketing. Hotpoint sarà presente con i suoi prodotti da cottura in alcuni programmi di cucina di punta di Sky come MasterChef e Family Food Fight, e su cui sarà sviluppata una campagna pubblicitaria digitale a sostegno. Indesit porterà avanti anche quest’anno la sua campagna #DoItTogether, con cui si impegna a sensibilizzare sulla necessità di una più equa distribuzione delle faccende domestiche fra tutti i membri della famiglia. (l.c.)