Mercoledì, 20 Luglio 2022 13:22

Rifiuti, vidimazione semplice grazie al formulario virtuale

Intervento di Leonardo Di Cunzolo, amministratore di BSN Consulting 42.

Dall’8 marzo è attivo il nuovo sistema di vidimazione virtuale del formulario per il trasporto dei rifiuti (FIR) introdotto dall’articolo 1, comma 19, del D.lgs. 116/20, che ha modificato, ed in parte riscritto, la parte quarta del D.lgs 152/06. Esso rappresenta un passo avanti nel processo di semplificazione delle scritture ambientali rispetto alla tradizionale vidimazione cartacea, in attesa della procedura online prevista dal nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che si realizzerà attraverso il Registro Elettronico Nazionale.

Più precisamente, i produttori e trasportatori di rifiuti possono generare e vidimare virtualmente un documento di tracciabilità della movimentazione dei rifiuti attraverso l’applicativo Vi.Vi.Fir. senza dover espletare tale procedura presso le Camere di Commercio, o gli uffici delle Agenzie delle Entrate, o gli Uffici regionali e provinciali competenti in materia di rifiuti. Con questa nuova modalità di vidimazione virtuale del formulario si attua quanto previsto al comma 5 del dell’articolo 193 del D.lgs 152/06, che testualmente cita: “Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui all’art.188-bis, comma 1, in alternativa alla modalità di vidimazione di cui al comma 3, il formulario di identificazione del rifiuto è prodotto in un format esemplare, conforme al decreto del Ministro dell’Ambiente 1 aprile 1998, n.145, identificato da un numero univoco, tramite apposita applicazione raggiungibile attraverso i portali istituzionali delle Camere di Commercio, da stamparsi e compilarsi in duplice copia.

La medesima applicazione rende disponibile, a coloro che utilizzano propri sistemi gestionali per la compilazione dei formulari, un accesso dedicato al servizio anche in modalità telematica, al fine di consentire l’apposizione del codice univoco su ciascun formulario. Una copia rimane presso il produttore e l’altra accompagna il rifiuto fino a destinazione. Il trasportatore trattiene una fotocopia del formulario compilato in tutte le sue parti. Gli altri soggetti coinvolti ne ricevono una fotocopia. Le copie del formulario devono essere conservate per tre anni”.

Una procedura rapida e affidabile

Tale disposto normativo offre un vantaggio tangibile, giacché permette di ridurre costi e impiego di tempo per imprese ed enti. Il nuovo servizio di vidimazione virtuale del FIR è accessibile dal portale di Eco-camere e raggiungibile da tutti i siti istituzionali delle Camere di Commercio mediante apposito link. L’utente deve autenticarsi tramite identità digitale (CNS, SPID) prima di indicare una o più imprese o enti per conto delle quali intende operare. Nel caso di un’impresa, l’applicativo Vi.Vi.Fir verifica, mediante interoperabilità con il registro delle imprese, che la persona abbia titolo a rappresentare l’impresa stessa; nel caso si tratti di un ente, invece, il sistema invia una richiesta di conferma della delega all’indirizzo istituzionale presente nell’Indice PA.

Nel caso di liberi professionisti, l’esistenza della partita IVA verrà verificata mediante interazione con il sito dell’Agenzia delle Entrate. Durante la procedura di vidimazione virtuale il sistema genera, su richiesta dell’utente, al momento della registrazione, uno o più blocchi virtuali di formulari identificati da un codice univoco associati ad una struttura. Ad esso verranno poi associati, quando richiesti, più FIR, tutti identificati con una numerazione univoca attribuita dal sistema e da riportare sui formulari. I formulari in formato pdf/A prodotti attraverso il portale conterranno anche l’identificativo univoco in chiaro e riporteranno le relative informazioni in formato QR code. In sintesi, il formulario vidimato attraverso Vi.Vi.Fir contiene tutte le informazioni e i dati del modello ad oggi in uso, conformemente a quello previsto dal DM.n.145/98, e può essere salvato sul PC in formato pdf al fine di renderlo immodificabile. 

Leonardo Di Cunzolo - BSN Consulting 42