Giovedì, 24 Giugno 2021 11:49

E-mobility: più spazio nei volantini promozionali

Indagine di QBerg che mette a confronto il trimestre giugno-agosto 2020 con i primi cinque mesi del 2021.

L’istituto di ricerca QBerg, specializzato nei servizi di price intelligence e analisi delle strategie assortimentali cross canale (flyer, punti vendita fisici, e-commerce e newsletter), ha analizzato il mercato dei prodotti per l’e-mobility sui volantini di catene e gruppi d’acquisto, prendendo in esame il trimestre giugno-agosto 2020 e confrontandolo con i primi cinque mesi del 2021. Sempre più si parla di e-mobility, in particolare associata ai mezzi che potremmo definire “a movimento umano assistito”: e-bike, monopattini elettrici e quant’altro serva per spostamenti più o meno lunghi, ma sempre e comunque assistiti dal movimento del guidatore.

La famiglia e-mobility è in crescita, se è vero che il volantino promozionale (vetrina alquanto battagliata e quindi costosa) le dà sempre più spazio. Come si vede dal grafico sottostante, infatti, registriamo un aumento di 0,39 pp (punti percentuali) rispetto al periodo del 2020 preso in considerazione.

Qberg 1-quota-volantino-e-mobility.png

 

Può sembrare poco a prima vista: ma ricordiamo che le famiglie che compongono il 100% della quota Qp3 di visibilità a volantino sono ben 134, e che il suo +0,39 già da solo pesa più di 78 famiglie. Con il suo 2,41% di quota Qp3, infatti, la e-mobility si porta al 13° posto in classifica: un risultato che parla chiaro. Scendendo a livello di canale, sono le catene ad investire più spazio a volantino, mentre i gruppi d’acquisto registrano una contrazione.

Attenzione, però: la crescita della e-mobility come famiglia non si riflette in una crescita di tutti i tipi che la compongono. Come si nota dal grafico qui sotto, infatti, sono i monopattini a trainare l’aumento di quota: soffrono invece le e-bike, i “due ruote” (non monopattini, quindi hoverboard e simili), mentre crescono impercettibilmente gli altri (mono-ruota e similari).

QBerg 2-quota-volantini-tipi-e-mobility.png

 

Sono le catene ad investire fortemente sugli scooter e a disinvestire altrettanto nettamente su e-bike e due ruote, mentre lo stesso fenomeno nei gruppi - pur seguendo la stessa tendenza - risulta più smorzato.

Come possiamo vedere dal grafico successivo, l’aumento di marche e di modelli unici investe entrambi i canali specialisti, con 8 nuove marche per le catene e una nuova marca nei gruppi, mentre il numero di modelli unici passa da 27 a 56 (più che raddoppiato, quindi) per le catene e da 220 a 261 per i gruppi d’acquisto.

QBerg 3-assortimenti-volantino-e-mobility.png

Uno sguardo ai prezzi. Al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare (ma non dimentichiamo che stiamo analizzando i volantini promozionali, una vetrina che quindi non può del tutto distaccarsi dalla propria natura di “portatrice di convenienza”), a calare - anche se di poco - è il prezzo medio proprio del tipo che cresce di più, ovvero i folding scooters, mentre ad aumentare sono le e-bike (aumento trainato dalle catene con un +4,7%, mentre nei gruppi questo segmento cala del 3,3%) e soprattutto un segmento marginale come i due ruote, aumento tutto imputabile ai gruppi d’acquisto.

QBerg 4-prezzo-medio-volantino-e-mobility.png