Ricerca per tag: Store_Manager
LETTERA: "Si arriva a cacciare il cliente se non acquista il servizio oltre al prodotto. Perché?"
Riceviamo da un commesso e volentieri pubblichiamo.
LETTERA: "Grazie al nostro direttore Alessandro Arabia"
Dai dipendenti del punto vendita Unieuro Catania I Portali riceviamo e volentieri pubblichiamo. Aggiungendo che è molto raro imbattersi in un rapporto così stretto col proprio store manager in un lasso di tempo tanto breve.
Arriva l’ispezione del Grande Capo e il cliente finale passa in secondo piano
Nei giorni che precedono la visita nel punto vendita si respira aria elettrica: la regia si lancia su lavori che erano stati procrastinati per mesi, i colleghi vengono distolti dalla vendita per accelerare le operazioni di pulizia, il direttore è in uno stato catatonico.
"Una nuova regia per i nostri negozi"
Venti nuovi per le catene di elettronica di consumo. La mission del momento è: ascoltare il cliente, capire i suoi bisogni per soddisfarlo. Era ora, perché il cliente questo bisogno lo sta urlando da molto tempo. I piani di Mediaworld in questa intervista con Alessandra Bergamo, a capo delle risorse umane della catena.
Expert, una convention (anche) per gli store manager. Ed è un bel segnale
Ridurre i costi e semplificare i processi, sviluppare le attività di marketing, valorizzare e progettare con i partner le attività di sell-out, stimolare i soci a innovare i negozi, consolidare le qualità professionali di chi guida i negozi: ecco la strategia del gruppo arancione, riunito a Bologna.
“Oggi nei negozi riusciamo a fare più cose di prima, ma molto meno bene”
Edgar, già comparso sul nostro sito, è lo pseudonimo di un altro professionista delle vendite che collabora con noi. Non è detto che esprima posizioni coincidenti sempre al cento per cento con quelle della testata. Ma le riteniamo comunque interessanti.
Se in negozio abbassiamo le aspettative di chi ci lavora riduciamo anche l’autostima
E allora i risultati tenderanno a peggiorare. Mentre, invece, bisogna rilanciare la motivazione e il coinvolgimento dei dipendenti.
E se in negozio arriva l’incubo della promozione “speciale”...
Capita sempre più spesso che certe svendite vengano giudicate particolarmente strategiche dall’insegna. E allora non si comunicano al punto vendita se non a pochi giorni dal loro inizio. Aumentando i rischi di disservizio ai clienti finali.
Quelle verità non tanto nascoste
Il lento declino del retail tradizionale, se proseguirà, sarà diretta conseguenza di cause ben precise.