Ricerca per tag: consumatori
"La nuova etichetta energetica va spiegata mettendo in luce i livelli di consumo annui"
Sergio Buttignoni, Corporate Marketing Director di LG Electronics, racconta le iniziative di formazione al trade del colosso coreano e ragiona degli effetti sulla sensibilità dei consumatori.
La tesi di laurea che parla del nostro Mystery Shopper
Giuseppe Finocchiaro, che per oltre un decennio ha lavorato in negozi di una grande insegna specializzata, ha riservato ai servizi giornalistici del consumatore misterioso di Bianco & Bruno una parte rilevante della discussione finale del suo percorso di studi.
Electrolux in tv per uno stile di vita consapevole
Partite due campagne di comunicazione sulle maggiori emittenti nazionali: storie quotidiane legate alla cucina e al benessere della persona.
"Quei corsi di vendita online che fanno passare la voglia di vendere"
Ci propinano tecniche standard che “uccidono” la creatività e aumentano la monotonia del nostro lavoro in negozio. Mentre i clienti - sembra incredibile - sono l’uno diverso dall’altro.
Articolo firmato da Nathan, pseudonimo di un addetto vendita con oltre vent'anni di esperienza.
"Come vendere la nuova etichetta energetica e salvare il fegato"
In negozio la confusione resta alta e i consumatori non sono sempre “governabili”.
Reso facile: quanto mi costi?
L'ondata di acquisti online alimentati dalla pandemia ha creato una nuova urgenza che in realtà tocca un problema vecchio di decenni.
“In negozio a quasi un mese dalla nuova etichetta energetica”
La novità diventa argomento di discussione con i consumatori. Ma attenti a non farsi fuorviare.
Retail, perché nella prossimità diventa strategico l’affiliato
Intervento di Luigi Del Giacco, esperto di Change Management.
L’economia circolare è una farfalla
di Marco Dall’Ombra, HVAC Mentor | Circular Economy Passionate
Condizioni più eque per chi vende tramite marketplace
Il Regolamento UE 2019/1150 in vigore nell’Unione Europea da luglio 2020 stabilisce principi contrattuali più chiari ed equi tra piattaforme e utenti commerciali, vale a dire i produttori e rivenditori che vendono online sui marketplace.
LETTERA - L’addetto che telefona ai suoi clienti per augurare buon Natale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Electrolux Refine 600: 20 secondi per 'stendere' pieghe e batteri
Il nuovo stiratore verticale del brand svedese offre la comodità del vapore a portata di mano per rinfrescare e stirare qualsiasi tessuto, rimuovendo i batteri fino al 99,9%.
“I contagi aumentano e gli sconti (immotivati) spingono i clienti dentro il negozio”
Assistiamo a una continua spinta promozionale da parte di quelle stesse insegne che dovrebbero tutelarci perché siamo l’ultimo baluardo tra i prodotti che vogliamo vendere e i clienti che vogliono acquistarli.
AVM e Open Fiber insieme per dare slancio al networking
Siglato un accordo strategico a sostegno dei consumatori e delle aziende che cercano prestazioni di alto livello nelle connessioni in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home).
Il "new normal" sostenibile di Electrolux
Manuela Soffientini, AD dell'azienda in Italia, traccia un quadro concreto della “nuova normalità” in un diverso rapporto con la rete distributiva e con il consumatore, passando per l’e-commerce diretto.
Noi addetti spesso costretti a comprare da insegne concorrenti
Anche i commessi sono consumatori: se per i loro acquisti vengono indotti dal management a “tradire” il negozio dove lavorano, allora il danno di immagine per l’insegna è pesante.
Il miglior ecommerce di elettronica di consumo è samsung.com
La classifica è stata stilata dall’inserto L’Economia del Corriere della Sera in collaborazione con Statista. Nelle prime dieci posizioni nessuna insegna specializzata.
“Mi chiami il responsabile!”: come gestire la crisi in negozio
Con il cliente in collera bisogna muoversi in fretta, prima per calmarlo e poi per non perdere la sua fiducia. L'autore dell'articolo è un addetto vendita da circa vent'anni.
Il Black Friday del Covid: cambia tutto?
Contributo di Luigi Del Giacco* - Il Big Data diventa essenziale non nella sua veste statica bensì in quella dinamica comportamentale, riferita ad un determinato periodo e a determinati eventi.
Noi commessi in tempo di pandemia
Il periodo è particolarmente difficile. Posso solo augurarmi di avere la forza di cambiare ciò che posso, la serenità di accettare ciò che non posso e la saggezza per conoscerne la differenza.