In sè il mobile monoblocco per la cucina è una delle soluzioni disponibili da tempo. Anzi, proprio al recente Salone del Mobile è stata confermata la tendenza a celare dentro contenitori, chiusi da strutture a scomparsa, l’area lavoro della cucina. Il concetto è consolidato, affascinano sempre, però, le soluzioni che designer e tecnologie riescono a ottenere. Come la nuova cucina AM01 disegnata a Alessandro Mendini, in collaborazione con Francesco Mendini e Andrea Balzari. Viene prodotta da Sanwa Company, una azienda giapponese la cui caratteristica principale è la ricerca del minimalismo e delle soluzioni compatte; sarà per la sensibilità nipponica nei confronti degli spazi abitativi.
Dunque, dicevamo il design: linee semplici e tinte agrumaterendono questa cucina armadio un oggetto da decorazione di interni, che poi è anche una cucina. In 120 cm di larghezza - due ante appunto - concentra tutti gli elementi funzionali (lavello, forno, fornello, cappa aspirante e diversi vani capienti) che lo rendono ideale per le più diverse destinazioni d’uso, dal piccolo appartamento, all’ufficio.All’interno attrezzeria tecnologica, con un top che sembra scavato da una unica lastra, realizzato in HI-MACS, il materiale resistente completamente liscio e privo di pori. Resistente al fuoco, si puo lavorare per eliminare i segni di giuntura, con il risultato di sembrare monolitico.Proprio come un armadio, la cucina armadio monoblocco può essere appoggiata a parete, o piazzata al centro della stanza.