Mercoledì, 09 Giugno 2021 12:14

Apple, il nuovo iOS 15 è ricco di novità

Da Facetime a Messaggi, passando per Foto e tanto altro: la Mela non si è risparmiata.

Anche l'edizione 2021 del Worldwide Developer Conference (WWDC) di Apple si è svolta in modo completamente digitale attraverso piattaforme streaming, esattamente come era successo nel 2020 a causa dell'inizio della pandemia. Presentate importantissime novità per tutto l’ecosistema software della Mela, partendo da iOS 15 e poi illustrando gli aggiornamenti anche di macOS, iPadOS e watchOS dei suoi orologi.

Il vero protagonista di questa kermesse digitale è stato sicuramente Facetime, letteralmente rivoluzionato e stracolmo di innovazioni. Complice la situazione mondiale che ha fatto aumentare qualsiasi tipo di connessione audio/video tra utenti, Apple ha concentrato la maggior parte dei suoi sforzi per migliorare tutte le tecnologie che girano intorno al suo popolare software.

L’azienda ha aggiornato i driver audio di Facetime introducendo la funzionalità “Spacial Audio” in grado di riprodurre i suoni e le voci delle persone con le quali stiamo parlando in modo tridimensionale, distinguendo i punti cardinali dai quali proviene l'audio. Inoltre, il linguaggio di machine learning di intelligenza artificiale che sta alla base di Facetime adesso è ancora più efficace nella riduzione dei suoni esterni, donando una “pulizia” finora impensabile.

Un'altra novità è l'effetto bokeh sulle videochiamate: sfruttando la seconda telecamera adesso si può sfocare il background mettendo in evidenza il proprio volto. Ma la vera rivoluzione è soprattutto la possibilità di comunicare “cross-platform” ovvero fuori dall'ambiente Apple. Tramite il proprio browser e un link di invito da condividere, si potrà parlare con amici su Windows PC e telefoni Android, una caratteristica evolutiva di grande importanza per un software di comunicazione efficace.

E' stata ridisegnata l'interfaccia della app Messaggi, rendendo più ordinate foto e conversazioni e salvando elementi condivisi in apposite sezioni della app e del browser Safari (per quanto riguarda i link).

Nella nuova versione di iOS 15 c'è anche un gradito ritorno al passato, ovvero i cosiddetti profili tanto amati sui telefoni a tasti, come i vecchi Nokia. In pratica sarà possibile impostare delle modalità predefinite (silenzioso, al lavoro, all'aperto e altre, tutte personalizzabili) potendo switchare in modo rapidissimo qualsiasi nostra preferenza di audio, display, chiamate e notifiche.

Anche il desktop del telefono può cambiare in base al profilo: per fare un esempio, è possibile mettere solo le app di produttività selezionando “lavoro”, escludendo videogiochi e social network. Al contrario può risultare molto comodo, una volta a casa, eliminare dalla schermata principale tutte le app lavorative.

Il design del lockscreen è stato modificato mettendo ancora più ordine tra notifiche, chiamate e app. In iOS 15 esiste una funzionalità denominata “Notification Summary”, interamente gestita dall'intelligenza artificiale, che deciderà a quali messaggi dare più importanza, evidenziandoli, e quali mettere in secondo piano. Tutto in base alle nostre statistiche di utilizzo.

La app Foto è anch'essa totalmente rinnovata e gestita in gran parte dalla AI. Esempio: il riconoscimento dei testi all'interno delle immagini scattate, testi che ora possono essere copia-incollati dove vogliamo. Per il momento sono contemplate 7 lingue, tra le quali l'italiano.

Sempre il nuovo linguaggio di intelligenza artificiale ha fatto grandi passi avanti nel riconoscimento di oggetti, animali, persone, somigliando molto a ciò che fa anche Google Lens.

Nuovo design e funzionalità nuove anche per Wallet, che servirà per tutti i documenti digitalizzati (e Green Pass Covid, in futuro), le mappe aggiornate con le rilevazioni satellitari più nuove e informazioni sui mezzi pubblici e il salvataggio dei percorsi preferiti (anche in realtà aumentata).

In iOS 15 Apple ha inoltre integrato SIRI, il suo popolare servizio di assistente digitale, direttamente nel codice software del telefono e l'ha quindi reso disponibile anche senza connessione internet. Ovviamente, quando il telefono sarà connesso SIRI si aggiornerà in base alle nuove informazioni e parametri.


Insomma, Apple ha messo veramente tanta carne sul fuoco questa volta e siamo curiosi di provare la versione Beta in arrivo per l'estate, per poter sperimentare tutte le nuove funzionalità in attesa della versione finale, attesa per l'autunno e il lancio dei nuovi hardware.

ios-15-focus_jpg_1400x0_q85.jpg