Venerdì, 13 Marzo 2015 00:00

Vileda entra nel segmento del vapore

Si completa l'offerta di apparecchi elettrici per la pulizia

Leader nel settore di panni e accessori per la pulizia nel canale GD e nelle catene per la detergenza, Vileda si appresta a entrare anche nelle superfici dedicate agli elettrodomestici con nuovi prodotti che vanno così a comporre un mix interessante per gli scaffali del retail specializzato eldom. Pertanto, dopo la scopa elettrica ricaricabile, il cleaning robot, arriva la scopa a vapore Vileda Steam (foto) e il Vileda 100°C Hot Spray, sistema elettrico di pulizia dei pavimenti con acqua ad altissima temperatura. In entrambi i casi si tratta di apparecchi dalla linea accattivante, pratici e maneggevoli, essenziali nella loro funzionalità. La Vileda Steam ha un pulsante on/off, un regolatore di potenza per l’emissione del vapore, pronta in quindici secondi si ricarica in continuo, la dotazione del panno in microfibra Vileda rafforza l’effetto pulente del vapore. Vileda 100° Hot Spray è un sistema di pulizia che l’azienda presenta in alternativa alla scopa a vapore. Si tratta di un  lavapavimenti a serbatoio che, tramite un grilletto sull’impugnatura, spruzza l’acqua direttamente sul panno agganciato alla testa triangolare.  La novità è che viene usata  acqua bollente – invece del detergente – riscaldata elettricamente in 90 secondi. A temperatura raggiunta si stacca la presa e si utilizza il lavapavimenti senza fili. Anche in questo caso l’effetto pulente dell’acqua calda viene enfatizzato dal panno in microfibra marcato Vileda, in duplice dotazione per entrambi i prodotti. Insieme alle due novità “del vapore” esce anche Vileda Windo Matic, un aspiragocce elettrico che rimuove acqua e sporco, asciuga e lucida rapidamente le superfici in verticale e in orizzontale senza lasciare aloni. Nel segmento della pulizia a vapore la proposta Vileda si posiziona in fascia medio bassa, alla stregua di un entry level, ma con un marchio percepito come qualitativo nella pulizia e con caratteristiche che possono soddisfare chi non ama particolari complessità tecnologiche. La promozione delle novità occuperà buona parte dell’investimento pubblicitario complessivo - dichiarato per il 2015 - di quattro milioni di euro, + 30% rispetto al 2014, con tagli prezzo da lancio.