Il contenitore che si usa per portarsi il cibo da casa in ufficio - i più cool lo chiamano “lunch box”, i lombardi schiscetta - torna alla ribalta nelle abitudini degli italiani, che sempre più spesso mangiano sul posto di lavoro. I motivi sono tanti: dal risparmio economico e di tempo alla qualità del cibo, alla genuinità. La tendenza è certamente favorita dalla possibilità di usare i forni a microonde, sia in ufficio per riscaldare il cibo, sia a casa per preparare velocemente il pasto. I modelli disponibili offrono una varietà di funzioni tali da poter soddisfare ogni tipo di cottura. Spesso però non è facilissimo imparare a usarli bene.
Anche il caffè
Da una ricerca commissionata da Whirlpool risulta, infatti, che i consumatori gradiscono molto questo elettrodomestico per la velocità di preparazione e per la cottura salutare che offre, ma trovano difficile padroneggiarne tutte le sue funzioni. Oggi con i microonde si può cucinare veramente tutto, anche il caffè (con apposita caffettiera). Ad esempio, l’ultimo microonde presentato da Whirlpool, il modello Jet Cuisine, scongela il pane e lo mantiene croccante, decretando la fine dell’effetto chewingum; la funzione si chiama “Bread Defrost”. Interessante l’accessorio per cuocere a vapore anche riso o pasta, sempre al microonde.