Una storia di artigianalità e tecnologia, quella che segna l’identità di LanCalor, azienda toscana specializzata in prodotti per il comfort domestico, con scaldaletto e coperte elettriche di alto livello, che affonda le proprie radici nel 1890. Nata come industria tessile, sviluppa un patrimonio culturale del settore, ancor prima che produttivo, che conduce alla creazione della prima coperta elettrica nel 1955 e trova ulteriore slancio nel 2010, quando la famiglia Pancani di Pistoia fa evolvere il concetto di “benessere caldo” verso un futuro chiamato LanCalor: un futuro che oggi è già sinonimo di soluzioni avanzate e sicurezza certificata.
Tra i prodotti di punta spiccano la coperta elettrica scozzese, lavabile e dotata di funzione riscaldamento rapido in un’ora, oltre che di un timer per lo spegnimento programmabile fino a 9 ore, e Scaldanotte Maxi, la famiglia top di gamma degli scaldaletto LanCalor: tutte creazioni che fanno rima con salute, grazie al materiale utilizzato, la lana, capace di assorbire l’umidità prodotta dal corpo durante il sonno e di rilasciarla all’esterno. La lana resiste inoltre alle comuni allergie ed evita la formazione di muffe.
“Ho ben chiari i punti di forza di scaldaletto e coperte elettriche a marchio LanCalor - commenta Enrico Fabbri di DG Group, Expert -: il primo è indubbiamente l’affidabilità, il secondo riguarda la qualità delle materie prime utilizzate; e infine il post-vendita, che a noi retailer sta sempre molto a cuore. Si tratta di prodotti che non si rompono quasi mai. Nessuno è perfetto, ma la loro affidabilità è superiore alla media. E la conferma arriva proprio dai consumatori di LanCalor, particolarmente sensibili alla qualità dei prodotti e dunque portati a mettere in secondo piano il prezzo, pur molto concorrenziale”.
Bollette leggere, la tranquillità della tecnologia
E il risparmio è anche a lungo termine: gli scaldaletto e le coperte elettriche di LanCalor aiutano ad alleggerire i costi di riscaldamento, per un caldo abbraccio senza pensieri. E la tranquillità fa rima con tecnologia: le resistenze sono inserite all’interno dei tessuti attraverso canali separati, per garantire che non vi siano contatti fra loro. Questo significa maggiore resistenza ai lavaggi e lunga vita ai prodotti. La qualità della manifattura artigianale e la sicurezza, come dimostra tra l’altro il basso tasso di difettosità, è dedicata ad un pubblico ampio, grazie al prezzo proposto, concorrenziale e per tutte le tasche. E i negozianti lo confermano: “Chi compra questo brand investe nel presente e nel futuro”. Tra essi non manca Luigi Soncini, di GAER Expert. “Il consumatore dimostra di apprezzare moltissimo il prodotto LanCalor, e noi lo vendiamo in totale serenità perché ne conosciamo il valore. Si tratta di un vero centro benessere a domicilio, sempre a portata di mano. Il comfort garantito è il migliore argomento di vendita e io so di non poter essere smentito. Tanto è vero che quando il cliente lo comincia a usare, poi torna da me confessando di non potervi più rinunciare”.
Tessuto antipiega, sempre come nuovo
Gli scaldaletto LanCalor sono realizzati grazie a un tessuto a due strati con i canali cuciti. Il tessuto viene a sua volta accoppiato al vello di lana dando origine a un corpo unico. I vantaggi sono due, entrambi all’insegna della praticità: con l’utilizzo non si forma alcuna piega e lo scaldaletto rimane sempre come nuovo.