Ricerca per tag: addetto
LETTERA - L’addetto che telefona ai suoi clienti per augurare buon Natale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Diamo un volto umano all’intelligenza artificiale
I Big Data servono a poco se non gli diamo un cuore e un'anima. A partire dal punto vendita.
Contributo di Luigi Del Giacco, esperto di Change Management.
La solitudine degli addetti alla vendita
Troppe volte nei negozi vengono lasciati al loro destino. Invece sarebbero fondamentali per raggiungere una omnicanalità vera e propria.
Contributo di Luigi Del Giacco, esperto di Change Management.
Xiaomi, la formazione si fa anche con l'app
Un’idea di training per accedere a contenuti formativi digitali in modo semplice e veloce.
“In pausa pranzo non abbassiamo la mascherina”
Noi addetti vendita tendiamo a stare molto attenti con chi entra in negozio, ma la mia esperienza dice che ci rilassiamo troppo con amici e colleghi.
LETTERA: "Io, addetto, dico: fateci lavorare nei fine settimana"
Riceviamo da un commesso di Unieuro e ben volentieri pubblichiamo. Ringraziandolo, riteniamo superfluo ogni commento.
Noi addetti spesso costretti a comprare da insegne concorrenti
Anche i commessi sono consumatori: se per i loro acquisti vengono indotti dal management a “tradire” il negozio dove lavorano, allora il danno di immagine per l’insegna è pesante.
LETTERA: "Grazie al nostro direttore Alessandro Arabia"
Dai dipendenti del punto vendita Unieuro Catania I Portali riceviamo e volentieri pubblichiamo. Aggiungendo che è molto raro imbattersi in un rapporto così stretto col proprio store manager in un lasso di tempo tanto breve.
“Mi chiami il responsabile!”: come gestire la crisi in negozio
Con il cliente in collera bisogna muoversi in fretta, prima per calmarlo e poi per non perdere la sua fiducia. L'autore dell'articolo è un addetto vendita da circa vent'anni.
Noi commessi in tempo di pandemia
Il periodo è particolarmente difficile. Posso solo augurarmi di avere la forza di cambiare ciò che posso, la serenità di accettare ciò che non posso e la saggezza per conoscerne la differenza.
Numero di Settembre-Ottobre 2020
Il numero di Settembre-Ottobre 2020, la cui versione cartacea sarà in distribuzione nei prossimi giorni, è scaricabile al link: https://bit.ly/2ZvCaBQ
Come vendere un prodotto quando non ne sai nulla
Ultimo articolo della serie dedicata agli addetti scaraventati all’improvviso in un reparto che non conoscono. Alcune regole generali e riassuntive.
Come vendere la stampante quando non ne sai nulla
Commessi sbattuti improvvisamente da un reparto all’altro si trovano a trattare merceologie che non conoscono. Un loro collega, con qualche anno di esperienza, prova a dare qualche suggerimento.
Come vendere lo smartphone quando non ne sai nulla
Commessi sbattuti improvvisamente da un reparto all’altro si trovano a trattare merceologie che non conoscono. Un loro collega, con qualche anno di esperienza, prova a dare qualche suggerimento.
Rispondere al telefono in negozio? “Una perdita di tempo”
Il primo contatto con il consumatore non può essere affidato solo ad una risposta automatica via mail o sperare che un addetto vendite, che sta servendo un cliente o prelevando prodotti dal magazzino, possa anche improvvisarsi centralinista.
Numero di Luglio-Agosto 2020
Il numero di Luglio-Agosto 2020 è scaricabile al link: https://bit.ly/2ObPc1r
Un pugno nello stomaco
Non riusciamo ad abituarci a ricevere certe mail, come quella di un'addetta vendita che pubblichiamo qui. Anzi, spesso abbiamo la sensazione che alcuni si rivolgano a noi con attese altissime. Come se potessimo risolvere i loro problemi. Non è così. Purtroppo. Siamo solo giornalisti che cercano di fare al meglio il loro lavoro, che a volte consiste nel non girare la faccia dall'altra parte.
Come vendere un frigorifero quando non ne sai nulla
Circondato da monoliti di acciaio, la sensazione immediata è quella di non sapere bene da che parte iniziare. Non temere, questi prodotti sono dei “giganti buoni”.
Come vendere un PC quando sei alle prime armi (parte seconda)
Fisso o portatile? La gestione della batteria, la scelta delle periferiche e quella relativa al software. Sono tanti gli aspetti da affrontare con un potenziale acquirente. I nostri suggerimenti a chi si trovi a gestire la vendita di un prodotto che conosce ancora poco.
In negozio siamo già con il fiato corto. E non solo per la mascherina
La frugalità, come amano definirla i nostri capi, è la capacità di fare le stesse (o più) cose con i (minori) mezzi che abbiamo a disposizione. Non credo di essere mai stato più frugale di questi giorni.