La plastica è un problema mondiale da anni e l’inquinamento che provoca alle acque del pianeta tocca la sensibilità di un numero sempre maggiore di cittadini in ogni continente. Lo smaltimento della plastica rappresenta una sfida da vincere a tutti i costi, iniziando a modificare proprio le abitudini quotidiane di ciascuno di noi. In questa prospettiva, il consumo di acqua potabile direttamente dal rubinetto di casa, in luogo delle bottiglie in plastica, costituisce un primo, semplice ed economico gesto che garantirebbe una notevole riduzione di consumo di plastica. Si tratta di una soluzione sostenibile e vantaggiosa, nonostante le possibili perplessità derivanti dallo stato di conservazione degli impianti idrici.
Impianti idrici obsoleti in Europa
Il 25% delle abitazioni domestiche nell’Unione Europea dispone di impianti idrici obsoleti (vecchi sistemi con tubo di piombo nonché condotte idriche pubbliche datate e soggette a contaminazioni di vario tipo). Il rischio potenziale per 120 milioni di persone è di bere acqua “potabile” con tracce di piombo, residui chimici o sottoprodotti di cloro. Ecco, allora, che i consumatori si rivolgono all’acqua in bottiglia, il cui consumo risulta infatti in continua crescita, nonostante questa tendenza generi una immissione nell’ambiente di notevoli quantità di plastica che poi - guarda caso - dovranno essere smaltite. E’ il cane che si morde la coda.
Leader nella tecnologia sanitaria
Fondata nel 1891, Royal Philips è un’azienda leader nel settore della tecnologia sanitaria dedicata al miglioramento della salute delle persone. Con sede nei Paesi Bassi, Philips vende e serve più di 100 Paesi in tutto il mondo. Con 129 anni di ricerca, sviluppo e innovazione alle spalle, la multinazionale olandese contribuisce costantemente a migliorare la qualità della vita delle persone. Proporre soluzioni per la salute dell’acqua è una parte importante dell’impegno sanitario di Philips che, attraverso tecnologie innovative, tende a migliorare la qualità della vita delle persone. L’attenzione per l’acqua potabile, allora, si adatta perfettamente a questa strategia. Pertanto proporre soluzioni per la salute della propria acqua, di quella usata ogni giorno dalle nostre famiglie, esprime una delle mission fondamentali di Philips. “Un progetto - spiega Massimiliano Devoto, Country Manager di Philips Water Solutions Italy - che ha trovato la sua realizzazione concreta attraverso la Divisione Aquashield, specialista proprio nell’acqua pulita. Dopo i primi risultati giudicati estremamente incoraggianti, circa sei mesi fa l’azienda ha deciso di passare alla produzione per il mercato europeo”.
Per tutte le esigenze della famiglia
Philips offre soluzioni per l’intera famiglia: dalla cucina al bagno, ai prodotti per la pulizia, senza trascurare il filtraggio dell’acqua in casa. Il filtraggio è importante perché l’acqua solitamente arriva all’ingresso della nostra abitazione con una buona qualità, ma viene poi contaminata da metalli pesanti a causa di tubazioni ormai obsolete, come sottolineato poco fa.
I vantaggi
Se guardiamo più da vicino alcuni prodotti Philips, balzano all’attenzione alcuni vantaggi concreti. Le caraffe filtranti, per esempio, possono contare sulla lunga autonomia del filtro, nonché sull’elevata portata d’acqua e su di una gamma molto varia di filtri, sia dal punto di vista del numero di filtri disponibili che del numero di sostanze che sono in grado di filtrare. Per quanto riguarda le borracce, la soluzione da usare in occasione degli spostamenti, quando si fa sport e in tante altre situazioni, Philips riesce a garantire costi di manutenzione (in pratica, i filtri) molto contenuti, oltre ad una estrema facilità di pulizia. La borraccia filtrante sostituisce alla perfezione la bottiglia in plastica. Pertanto, consente a chi si muove di avere sempre a portata di mano una bevanda salutare, senza inquinare l’ambiente. L’offerta di Philips, infine, si completa con filtri on-tap