Negli ultimi dieci anni il panorama dei negozi di prossimità in Italia ha subito una trasformazione significativa e preoccupante. Tra il 2012 e il 2022 hanno chiuso circa 100mila negozi al dettaglio e 16mila attività di commercio ambulante. Questo trend, influenzato dalla crisi finanziaria, dalla pandemia e dall'inflazione, ha portato a una chiusura di attività ogni 45 minuti in media negli ultimi dieci anni. La densità commerciale è passata da 9 a 7,3 negozi per mille abitanti, evidenziando un calo del 20 per cento. In particolare, nel settore dell'elettronica e degli elettrodomestici i negozi di prossimità affrontano una concorrenza feroce dall'e-commerce e dei grandi centri commerciali. La pandemia ha ulteriormente accelerato l'adozione delle vendite online, facendo aumentare la pressione su questi negozi.
Non solo un valore economico, ma soprattutto sociale
Queste chiusure rappresentano non solo una perdita economica, ma anche sociale. I negozi di prossimità non sono solo punti di vendita: sono centri di vita comunitaria, contribuiscono alla sicurezza del quartiere e aumentano il valore delle abitazioni circostanti. La loro scomparsa può portare a una desertificazione commerciale, con gravi ripercussioni sulla vivibilità delle città. Secondo una ricerca di Confcommercio-SWG, i negozi di prossimità rafforzano le comunità locali, aumentano la sicurezza percepita e il valore delle abitazioni. Il 64% degli italiani ritiene che i negozi locali siano insostituibili per la loro funzione sociale e comunitaria. La presenza di negozi di prossimità è determinante per l'88% degli italiani nella scelta del quartiere in cui vivere, con un effetto positivo sul valore degli immobili fino al 26%. E allora perché le difficoltà di questa categoria di unti vendita? Le ragioni sono molteplici, alcune risiedono nella capacità commerciale dei negozi di rimanere in un mercato sempre più competitivo, altre nella capacità di adattarsi ad un consumatore ‘’ibrido’’, e altre ancora nella perdita di una propria identità e ruolo sociale. Ma andiamo per ordine e vediamo quali strategie potrebbero portare una boccata d’ossigeno a queste realtà.
Strategia ibrida fisica + web
Ai primi posti metterei sicuramente la capacità di integrare una strategia omnicanale, imprescindibile ormai anche per i negozi di prossimità. Secondo l'Osservatorio Omnichannel Customer Experience del Politecnico di Milano, l'88% degli italiani sopra i 14 anni ha utilizzato internet almeno in una fase del percorso di acquisto. Le recensioni online poi - mi spiace dirlo - tanto osteggiate dai negozianti, sono diventate cruciali: il 90% dei consumatori legge le recensioni prima di visitare un negozio fisico. Avere una scheda Google My Business aggiornata, con belle foto e un sito web ben strutturato, può migliorare significativamente la visibilità e l'attrattività del negozio, come anche gestire i propri canali social con puntualità e creatività. Quindi le recensioni online rappresentano un fattore critico per la scelta dei punti vendita. Secondo una recente ricerca di un accreditato player digitale (Partoo), rispondere alle recensioni non è solo utile ma fondamentale, poiché un utente su tre controlla le risposte prima di visitare un negozio. Rispondere in modo tempestivo e professionale alle recensioni, può migliorare la reputazione del negozio e aumentare la visibilità online.
Approccio superficiale
Purtroppo, però, bisogna osservare che i negozianti “tradizionali” hanno spesso un approccio superficiale verso il marketing online. Molti negozianti commettono l'errore di rivolgersi ad agenzie di web marketing senza avere una strategia ben definita, o peggio ancora si rivolgono al cugino o all’amico di turno. Questo spesso comporta il semplice invio di contenuti occasionali senza una pianificazione coerente, portando a risultati insoddisfacenti. Il 49% delle organizzazioni non ha una strategia di marketing digitale chiara, il che rende difficile raggiungere obiettivi specifici e comprendere come le attività di marketing si collegano agli obiettivi aziendali. Le agenzie web generiche spesso non hanno una comprensione approfondita delle specifiche esigenze del business e del suo pubblico di riferimento, soprattutto se si opera in ambiti locali. Ciò può tradursi in campagne di marketing generiche che non riescono a catturare l'interesse dei potenziali clienti e a convertire le visite in vendite o non portano clienti nei negozi.
Aggregazione e collaborazione: il gioco di squadra vince!
Oltre all'adozione di un approccio omnicanale, i negozi di prossimità possono implementare altre strategie per rimanere competitivi. Tra queste, l'aggregazione con altri negozi simili per ottenere migliori condizioni commerciali dai fornitori e la partecipazione a gruppi organizzati per usufruire di servizi integrati come piattaforme digitali e marketing congiunto. Inoltre, l'adozione di servizi come il click & collect può offrire un vantaggio competitivo, permettendo ai clienti di ordinare online e ritirare in negozio. Questo approccio consente ai negozi di piccole dimensioni di competere con i grandi player del mercato. Ad esempio, alcuni consorzi impiegano manager specializzati per la formazione del personale e la gestione delle risorse umane, migliorando le performance individuali attraverso un supporto strutturato. L’adozione poi di soluzioni logistiche efficienti è cruciale per la sostenibilità del business odierno. Grazie a queste aggregazioni, i negozi di prossimità possono beneficiare di sistemi di gestione delle scorte e della logistica outbound, garantendo consegne rapide e affidabili. Inoltre, l'uso di tecnologie digitali avanzate per la gestione degli ordini e delle consegne può migliorare significativamente l'efficienza operativa. E’ importante però, proprio per la natura stessa di questo tipo di negozi , che queste organizzazioni lascino il giusto spazio ai negozianti, senza snaturare la loro identità e la loro storia sul mercato locale, ma anzi ne facciano tesoro e vi costruiscano sopra un ulteriore storia di successo. In poche parole: la storia, la professionalità, la capacità di conoscere e coccolare la propria clientela, se unite ad un’organizzazione che nel backend aiuta a sostenere economicamente e dal punto di vista organizzativo il business, diventa un mix cruciale per garantire un futuro ai negozi di prossimità.
Esempi di successo e tendenze globali
Se vogliamo guardare al di là del nostro territorio, a livello globale, i negozi di prossimità hanno dimostrato la capacità di adattarsi con successo al nuovo contesto di mercato. In Giappone, ad esempio, i convenience store (Konbini) offrono una vasta gamma di servizi oltre alla vendita di prodotti, diventando hub multifunzionali. Infatti aggiungono alla vendita di alimentari alcuni servizi come stampa e fotocopie, bancomat, pagamento di bollette e ovviamente punto di ritiro di acquisti on-line. “Tutto fa brodo per portare gente in negozio!”. D’altra parte integrare servizi è una strada ormai obbligatoria per tutti, soprattutto per chi tratta quelle categorie merceologiche che hanno margini risicati come quella degli elettrodomestici e dell’elettronica. Infatti anche da noi da tempo i negozi tradizionali di elettrodomestici offrono servizi di assistenza tecnica sia in loco che a domicilio ed effettuano riparazioni, installazioni di antenne e impianti elettrici.
La ricetta per il successo
Se esiste una ricetta per il successo dei negozi di prossimità, essa comprende sicuramente un approccio articolato che integra vari elementi fondamentali. Prima di tutto, è essenziale saper gestire l'innovazione digitale, adottando una comunicazione digitale e nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e l'interazione con i clienti. Inoltre, l'aggregazione con altri negozi per fare gioco di squadra può portare a condizioni commerciali migliori e a una maggiore competitività nonché sostenibilità del business. Migliorare e integrare i servizi offerti, pensando anche al luogo in cui si opera e ai suoi fabbisogni, può inoltre aumentare la soddisfazione del cliente. Infine, non bisogna mai dimenticare il ruolo sociale del negozio di prossimità. Conoscere e coccolare i propri clienti, offrendo un servizio personalizzato e costruendo relazioni solide con la comunità, è cruciale per mantenere una clientela fedele e prosperare nel lungo termine.
Michele Felloni
Omnichannel Marketing Consultant
Docente Bianco & Bruno Academy