Il Blog di Nathan (vita da negozio)
Dietro lo pseudonimo di Nathan si nasconde una persona che vanta una lunga esperienza nella vita da negozio, appunto. Pertanto ne conosce pregi, difetti, problemi, opportunità: un microcosmo, che in certi casi non è neppure tanto "micro", fonte di riflessioni e anche di provocazioni. Questo vuole essere uno spazio "aperto" ai contributi di addetti vendita, capi reparto, store manager, manager a vario titolo, per migliorare la "vita da negozio". Perché solo in questo modo si migliora il rapporto e il servizio ai consumatori finali.
"La fattura sbagliata e la lezione per un addetto vendita come me"
Mi è capitato di chiamare il servizio clienti del mio internet provider per risolvere un problema. E ho imparato qualcosa. Articolo a cura di Nathan, pseudonimo di un collaboratore che lavora in negozi specializzati da oltre vent'anni.
“Chiusi i weekend, recuperiamo fatturato durante la settimana”
“Dopo la buriana natalizia, arriva la bonaccia: noi commessi torneremo a essere una zavorra di cui disfarsi?”
Quando il mare si calma, è un attimo dimenticare gli sforzi fatti per aver tenuto a galla l’imbarcazione durante la tempesta.
“In negozio è tutto scontato e i clienti sono tutti inferociti”
Da chi entra, noi commessi siamo considerati solo degli ostacoli tra l’offerta promozionale e la conquista del prodotto. E se da due mesi la promozione è continua.…
“In pausa pranzo non abbassiamo la mascherina”
Noi addetti vendita tendiamo a stare molto attenti con chi entra in negozio, ma la mia esperienza dice che ci rilassiamo troppo con amici e colleghi.
LETTERA: "Io, addetto, dico: fateci lavorare nei fine settimana"
Riceviamo da un commesso di Unieuro e ben volentieri pubblichiamo. Ringraziandolo, riteniamo superfluo ogni commento.
“I contagi aumentano e gli sconti (immotivati) spingono i clienti dentro il negozio”
Assistiamo a una continua spinta promozionale da parte di quelle stesse insegne che dovrebbero tutelarci perché siamo l’ultimo baluardo tra i prodotti che vogliamo vendere e i clienti che vogliono acquistarli.
Noi addetti spesso costretti a comprare da insegne concorrenti
Anche i commessi sono consumatori: se per i loro acquisti vengono indotti dal management a “tradire” il negozio dove lavorano, allora il danno di immagine per l’insegna è pesante.
Noi commessi in tempo di pandemia
Il periodo è particolarmente difficile. Posso solo augurarmi di avere la forza di cambiare ciò che posso, la serenità di accettare ciò che non posso e la saggezza per conoscerne la differenza.
Come vendere un prodotto quando non ne sai nulla
Ultimo articolo della serie dedicata agli addetti scaraventati all’improvviso in un reparto che non conoscono. Alcune regole generali e riassuntive.
Come vendere la stampante quando non ne sai nulla
Commessi sbattuti improvvisamente da un reparto all’altro si trovano a trattare merceologie che non conoscono. Un loro collega, con qualche anno di esperienza, prova a dare qualche suggerimento.
Come vendere lo smartphone quando non ne sai nulla
Commessi sbattuti improvvisamente da un reparto all’altro si trovano a trattare merceologie che non conoscono. Un loro collega, con qualche anno di esperienza, prova a dare qualche suggerimento.
Come vendere la macchina fotografica quando non ne sai nulla
Commessi sbattuti improvvisamente da un reparto all’altro si trovano a trattare merceologie che non conoscono. Un loro collega, con qualche anno di esperienza, prova a dare qualche suggerimento.
Rispondere al telefono in negozio? “Una perdita di tempo”
Il primo contatto con il consumatore non può essere affidato solo ad una risposta automatica via mail o sperare che un addetto vendite, che sta servendo un cliente o prelevando prodotti dal magazzino, possa anche improvvisarsi centralinista.
Come vendere l’incasso quando non ne sai nulla
Commessi sbattuti improvvisamente da un reparto all’altro si trovano a trattare merceologie che non conoscono. Un loro collega, con qualche anno di esperienza, prova a dare qualche suggerimento. Attenzione: stiamo parlando di punti vendita di elettronica, non certo di arredamento.
Come vendere un tv quando non ne sai nulla
Commessi sbattuti improvvisamente da un reparto all’altro si trovano a trattare merceologie che non conoscono. Un loro collega, con qualche anno di esperienza, prova a dare qualche suggerimento.