Se la nostra cucina è sempre più intelligente, il merito va all’innovazione tecnologica dei suoi elettrodomestici. Apparecchi che funzionano in autonomia, energeticamente virtuosi, in grado di guidarci verso una nuova consapevolezza dei consumi e un’ alimentazione più sana, buona per la salute e buona per il pianeta, in una parola: sostenibile. È il tema che tutti gli espositori hanno sviluppato a FTK (Technology for The Kitchen), evento complementare di EuroCucina all’interno del Salone del Mobile di Milano, appena concluso. Tanti prodotti, prototipi e concept che ci raccontano un futuro sempre più governato dall’intelligenza artificiale a servizio di utenti sempre meno coinvolti nella gestione funzionale degli apparecchi. Quella che segue è solo una piccola vetrina di prodotti e di aziende, testimonianze riportate in ordine alfabetico. Ad altre idee e proposte abbiamo dato spazio sui nostri social network e daremo spazio nello Speciale in preparazione per il numero cartaceo di Luglio-Agosto.
Quando non cuoce, purifica l’aria. È Il forno Zefiro di Barazza, il primo che integra un sistema battericida di trattamento dell’aria. L’apparecchio è dotato di un dispositivo integrato nella scocca che emette una luce ultravioletta germicida in grado di sanificare l’aria, aspirata dal retro del forno e reimmessa purificata dalle fessure anteriori dell’apparecchio. La funzione si può usare quando il forno non è impegnato nella cottura e la temperatura interna scende almeno a 60 gradi.
“La semplicità. Tradizioni di famiglia in cucina”. È un libro di ricette che racconta la storia di un territorio, di cibo e tradizioni familiari. A pubblicarlo, per celebrare i 140 anni di attività è Bertazzoni, l’azienda di elettrodomestici a conduzione familiare più antica del mondo. Il volume prende ispirazione da un quadernetto della bisnonna di Valentina Bertazzoni, attuale Brand & Style manager e figlia di Paolo, quinta generazione al comando dell’impresa, che iniziò a compilare negli anni ’30. L’azienda di Guastalla (RE) è forse più nota all’estero che nel nostro paese, il mercato italia rappresenta infatti solo il 7% del suo fatturato. Testimone del saper fare italiano nel mondo.
L’intelligenza che lava i piatti. Le nuove lavastoviglie presentate da Bosch sono efficienti, efficaci, silenziose ed energeticamente virtuose: sapremo usarle correttamente? Forse con l’aiuto della app Home Connect di Bosch c’è speranza; sono molte e interessanti, infatti, le opzioni di controllo proposte dalla suite dedicata alla lavastoviglie. La nostra preferita è ‘Assistente di lavaggio’: ci fa domande sulle stoviglie che deve lavare - quali sono e quanto sporche sono - e in base alle nostre risposte imposta il programma di lavaggio adatto, e non il solito che pigramente scegliamo noi.
Il piano cottura nascosto nel top della cucina: Cooking Surface ha debuttato a EuroCucina. A questi produttori di lastre per bellissimi piani da lavoro delle cucine è venuta l’idea di integrare nei loro top un sistema a induzione. Così sulla lastra di pietra, (in verità è una lastra sinterizzata, prodotta cioè con un procedimento particolare) appoggi la pentola per far bollire l’acqua. Le quattro postazioni di cottura - appena disegnate sulla superficie - si gestiscono con un telecomando che regola temperatura e tempo. Il piano, assicura l’azienda, per la consistenza compatta e non porosa della sua superficie è totalmente igienico.
“LHOV” la rivoluzione di Elica. Il nuovo prodotto presentato in anteprima a Eurocucina è definito rivoluzionario perché combina in un unico apparecchio piano cottura a induzione con cappa integrata e forno, e apre così la strada a una nuova categoria merceologica. La linea "LHOV" ideata e disegnata da Fabrizio Crisà, Chief Design Officer di Elica, segna la nuova missione industriale dell'azienda, che entra così definitivamente nel mondo della cottura.
La prima volta di Sharp a Eurocucina. Il brand noto soprattutto per i televisori, ha presentato al grande pubblico i suoi elettrodomestici da incasso, che ha esposto al completo in fiera. Gli apparecchi sono prodotti e distribuiti dalla turca Vestel, presente in una parte dello stand, che ha acquisito la licenza del marchio giapponese. In gamma mancano i piani cottura a gas. i giapponesi, ci hanno raccontato i distributori italiani, non li amano.
Un forno da ristorante a domicilio: il SuperOven di Unox Casa. Unox, specialista delle apparecchiature da ristorazione, ha debuttato a FTK con il nuovo marchio ‘Unox Casa’, dedicato a linee di apparecchi dall’anima professionale ripensati per un uso privato. Come il SuperOven, che attraverso una tecnologia intelligente governa autonomamente le cotture e, come i modelli professionali, ha una cappa integrata che elimina ‘sul nascere’ vapori e odori. Immancabile la piattaforma digitale “Cook like a Chef”, ovviamente integrata con il super forno. Per pochi appassionati. (l.c.)