Martedì, 22 Marzo 2022 08:08

I migliori smartphone fino a 500 euro di marzo 2022

Per noi sono: Doogee S96 Pro, iPhone SE, Motorola G100 e OnePlus 8T.

Continua il nostro viaggio alla scoperta dei migliori smartphone del mese, in questo articolo ci occupiamo dei modelli di marzo 2022. Quelli che stiamo per consigliare non sono necessariamente telefoni appena usciti ma che per ragioni tecniche o di prezzo (potrebbero essere stati ribassati o scontati) in questo periodo rappresentano una ottima scelta dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo. Oggi vi parliamo di alcuni modelli sotto i 500 euro attualmente in commercio che potete trovare presso qualsiasi rivenditore di elettronica oppure online.

 

DOOGEE S96 PRO

Il primo cellulare che prendiamo in considerazione si trova difficilmente nei canali fisici tradizionali (negozi e grande distribuzione) perché attualmente manca una filiale sul territorio nazionale. Doogee è quindi importato e venduto quasi esclusivamente online e sui classici siti di e-commerce elettronico, con un certo successo maturato tra gli appassionati nel corso degli ultimi anni. A marzo 2022 il modello S96 Pro si trova a circa 329 euro, salvo alcuni sconti applicati da specifici rivenditori che ne abbassano ulteriormente il prezzo. E’ uno smartphone che si contraddistingue dalla concorrenza grazie a una scocca ultra rinforzata che lo rende ideale per chi fa lavori pesanti: pensiamo a giardinieri, muratori, ingegneri impegnati nei cantieri edili, ma anche elettricisti o semplicemente chi sta spesso all’aria aperta. Doogee S96 Pro ha un chip Mediatek Helio G90 e 8 GB di RAM, con 128 GB di spazio per la memoria dati. Dietro la scocca ben quattro obiettivi, di cui il principale è una Samsung da 48 megapixel compatibile con 3D HDR, grandangolare e macro. Possiede anche una telecamera a infrarossi da 20 megapixel prodotta da Sony per la visione notturna che lo rende uno dei pochi dispositivi (se non l’unico) capace di scattare in condizioni di buio quasi totale. La batteria è da 6350 mAh, ricarica rapida da 24W e wireless. S96 è testato per la sua resistenza con standard militari e resistente ad acqua e polvere secondo i parametri IP68.


Consigliamo Doogee S96 a chi cerca un telefono robusto e (quasi) indistruttibile, ma senza rinunciare a potenza e prestazioni della fotocamera.

 

IPHONE SE (seconda generazione)

Difficile trovare smartphone marchiati con la “mela” sotto la soglia dei 500 euro. Presso alcuni rivenditori e distributori online si possono ancora trovare iPhone SE di seconda generazione, in questo caso a prezzi inferiori a quella soglia. Spesso ricondizionati, rappresentano comunque un ottimo compromesso per chi non vuole rinunciare a operare in ambiente Apple senza spendere una cifra eccessiva. iPhone SE di seconda generazione deriva da iPhone 8 ed è dotato di tasto centrale Home “fisico” per chi ancora desidera premere veri bottoni sul telefono. La cornice intorno al display lo rende un telefono tra i più compatti sul mercato con soli 4,7 pollici di diagonale per lo schermo, adatto quindi a tutti quelli che non vogliono uno smartphone eccessivamente ingombrante. La fotocamera è di tutto rispetto con modalità ritratto, video 4K e compatibilità con HDR Smart. L’autenticazione biometrica è delegata al Touch ID presente sul tasto centrale, che funziona ancora benissimo ed è uno dei più veloci nello sblocco, ancora nel 2022. Come ogni smartphone Apple, anche gli iPhone SE sono venduti in diversi tagli di memoria. Sotto 500 euro è possibile trovare il modello da 128 GB.

Consigliamo iPhone SE di seconda generazione a chi vuole un telefono Apple e il software iOS senza spendere cifre troppo alte.

 

MOTOROLA G100

Motorola G100 ha subìto un forte abbassamento del suo prezzo di listino che l’ha portato a posizionarsi ben sotto i 500 euro. Si tratta di un ottimo telefono dotato di maxi display IPS da 6,7 pollici con risoluzione 2520x1080 FHD+, mentre sotto la scocca nasconde un versatile e potente processore Octa-Core Snapdragon 870 5G che viaggia fino a 3.2 GHz di clock. Il sistema operativo è ancora Android 11 ma Google dovrebbe rilasciare la nuova versione entro aprile di quest’anno, aggiornando così tutta la linea di fascia alta Motorola. La memoria è di 128 GB espandibile fino a 1TB con MicroSD, mentre la RAM è di ben 8 GB. Connettività al top con NFC, modulo per Internet veloce 5G e Wi-Fi di nuova generazione vanno a completare il pacchetto. Due caratteristiche molto importanti definiscono quello che pare essere quasi un top di gamma (d’altra parte era uscito a 599 euro): la fotocamera da 64 megapixel dotata anche di sensore TOF 3D e l’ottima autonomia grazie alla batteria da 5000 mHa con utilizzo intelligente del processore. Motorola G100 si trova attualmente tra i 300 e i 400 euro in base alle promozioni dei maggiori rivenditori.

Consigliamo Motorola G100 a chi vuole prestazioni da top di gamma al prezzo di un telefono di fascia media.

 

ONEPLUS 8T

Nata da una costola di Oppo, la società OnePlus ha saputo imporsi nel mercato degli appassionati grazie a prodotti ultra rifiniti e potenti a prezzi ben al di sotto della media. Inizialmente venduti solo con l’esclusiva formula dell’invito, quando la produzione era ancora centellinata, oggi si possono trovare praticamente in qualsiasi negozio di elettronica e negli store online. Uscito al prezzo di listino di 599 euro, oggi OnePlus 8T è venduto a circa 200 euro meno, rappresentando un’ottima scelta in chiave qualità-prezzo. Display FHD+ da 6,55 pollici dotato di tecnologia a 120 Hz, processore Snapdragon 865 per un funzionamento fluido anche con le applicazioni più pesanti e con i videogiochi, fotocamera con 4 sensori e 48 megapixel sono le informazioni più importanti per questo modello. OnePlus 8T è dotato anche di una ricarica molto veloce chiamata Warp: con ben 65W di potenza riesce a completare un ciclo da 4500 mHa in soli 15 minuti. Una delle caratteristiche migliori di OnePlus è il suo sistema operativo basato su Android: si chiama OxygenOS 11 ed è stato implementato per raggiungere livelli di fluidità inediti. L’esperienza utente di questo SO è stata definita e creata attraverso tutti i consigli che la folta community OnePlus ha dato negli anni allo sviluppatore, mettendo veramente “il cliente al centro” del progetto.

Consigliamo OnePlus 8T a chi vuole un telefono ultra fluido, sia nel display che nell’utilizzo comune, dotato inoltre di super fotocamera e ricarica da 65W. (claudio camboni)