Grazie ad un secondo trimestre estremamente positivo, nei primi sei mesi dell’esercizio 2020/21 (chiusi il 31 agosto scorso) Unieuro ha registrato 1.079 milioni di euro di ricavi rispetto ai 1.059,5 milioni del corrispondente periodo 2019/20 (+1,8%). "La performance - si legge in una nota ufficiale - è ancor più rilevante alla luce degli impatti sul primo trimestre del Covid-19, che aveva comportato una significativa flessione in termini di fatturato". In particolare, il trimestre giugno-agosto ha registrato la performance a doppia cifra del canale Retail, il più importante in termini di ricavi e marginalità, tale da recuperare oltre un terzo dei mancati ricavi di canale del primo trimestre. La crescita dell’Online è stata nuovamente molto sostenuta, ma in decelerazione rispetto al primo trimestre sull’onda della normalizzazione del business. Infine, il canale Indiretto è arrivato a registrare un saldo semestrale positivo rispetto al corrispondente periodo 2019/20.
Dal punto di vista merceologico, nel secondo trimestre il comparto Grey (telefonia, tablet, IT) ha registrato un incremento prossimo al 20% sul corrispondente periodo 2019/20 grazie al perdurare dei positivi trend d’acquisto legati a smart working, e-learning e comunicazione. A doppia cifra anche la crescita della categoria White (elettrodomestici e climatizzazione), mentre la pur buona performance trimestrale del Brown (TV, audio e accessori) e dei Servizi non ha del tutto compensato la debolezza registrata nel primo trimestre.
Sempre sendo la nota dell'azienda, l’EBIT Adjusted semestrale è atteso su valori tripli rispetto ai 6,2 milioni di euro del corrispondente periodo 2019/20, anche grazie ad interventi non ripetibili sulla base dei costi che hanno seguito l’evoluzione del fatturato del primo trimestre. Va inoltre sottolineato che la redditività del primo semestre dell’esercizio non è particolarmente significativa per via della stagionalità del settore, che concentra vendite e profitti nella seconda parte dell’anno.
I ricavi arrivano a 1079 milioni di euro, e questo significa +1,8% rispetto allo stesso periodo del 2019/2020. Secondo trimestre a tutta velocità.