Venerdì, 02 Aprile 2021 09:51

Unico Art, il climatizzatore di Olimpia Splendid in esclusiva per il canale retail

Coniuga design e circolarità, grazie alla collaborazione con lo studio italiano Ercoli+Garlandini e all’utilizzo di refrigerante 100% rigenerato.

La gamma di climatizzatori senza unità esterna di Olimpia Splendid si arricchisce di un nuovo modello, proposto in esclusiva per il mondo retail, con l’obiettivo di aumentare il valore della propria offerta in un canale ad alto potenziale per l’azienda. Disegnato in Italia dallo studio Ercoli+Garlandini, il nuovo Unico Art esalta una tecnologia per il comfort nata per essere bella, sia fuori che dentro casa. Presenta un corpo bianco lucido, dalle linee morbide d’ispirazione retrò, abbinato alla parte evaporante con effetto matt ed una texture dalla forte personalità.

“Per Unico Art abbiamo proposto un mix di forme arrotondate, smussi e linee più spigolose” – spiegano Sebastiano Ercoli ed Alessandro Garlandini –. “Il flap è stato poi impreziosito con una texture puntinata con un forte impatto visivo, che dà un tocco di calore e sensualità tattile e materica a superfici che solitamente sono perfettamente lisce”.

Con Unico Art, Olimpia Splendid prosegue il suo impegno anche sul tema della circolarità. Già lo scorso anno, infatti, l’azienda ha presentato il primo climatizzatore residenziale funzionante con gas rigenerato, come base per uno sviluppo concreto di un’economia circolare nel mondo della climatizzazione. “Si parla molto dell’impatto potenziale dei refrigeranti usati nella climatizzazione, ma non di quello reale” – spiega Roberta Vanni, responsabile marketing –. “Lo smaltimento del refrigerante esausto e la produzione di quello nuovo hanno invece una ricaduta importante in termini ambientali, che può essere risparmiata rigenerando il gas in Italia, attraverso un processo che utilizza energia pulita. Ecco perché abbiamo scelto di utilizzare l'R410A 100% rigenerato anche nel nuovo Unico Art”.

Per Olimpia Splendid l’utilizzo di nuovi refrigeranti si inserisce in un più ampio progetto di sostenibilità aziendale, che l’ha portata alla ridefinizione dei target di sviluppo, allineandoli ai Sustainable
Development Goals europei rilevanti per il comparto industriale di appartenenza.