Il misuratore di pressione è uno strumento che abbiamo usato tutti almeno una volta nella vita. Viene anche chiamato sfigmomanometro: serve per misurare la pressione arteriosa ed è nella top 10 dei prodotti più venduti su QualeScegliere.it. Sebbene non siano certo prodotti di tendenza, i misuratori di pressione sono tra i prodotti più acquistati dai nostri utenti. Inoltre l’interesse dei consumatori è in forte crescita, come testimoniano le pageviews della guida all’acquisto che tra il 2017 e il 2018 sono cresciute del 14%, raggiungendo ben 129.323 visite annuali e conquistando la posizione numero 8 tra le pagine più visitate dell’intero sito.
A livello di vendite troviamo dati molto interessanti. In entrambi gli anni le marche più vendute (sempre su QualeScegliere.it) sono Omron e Beurer: nel 2017, l’80% del fatturato della categoria proviene da due prodotti Omron e uno Beurer, mentre nel 2018 troviamo la situazione inversa. Per tutto il biennio i modelli Omron e Beurer risultano tra i 10 più acquistati. Infatti nel 2018 il totale del fatturato dei 10 prodotti più venduti è formato per il 68% da modelli Omron e per il 30% da modelli Beurer. Da un anno all’altro il numero totale di pezzi venduti è diminuito, tuttavia il prezzo medio è aumentato del 14%, facendo crescere di quasi 10 volte il fatturato totale.
Approfondendo l’analisi del prezzo medio dei prodotti più venduti, possiamo ricavare altri spunti interessanti. Il misuratore di pressione più venduto nel 2018 è Omron M7 Intelli IT con un prezzo medio di 53 euro, mentre il prezzo medio dei 10 prodotti più venduti è di 42 euro. Il secondo e il terzo tra i modelli più venduti sono di Beurer e hanno un prezzo medio di circa 24 euro, che è meno della metà del modello Omron.. Chi è l’utente tipo che ricerca e acquista misuratori di pressione? Possiamo dedurlo dai i dati demografici degli utenti. Innanzitutto vediamo che sono in maggioranza gli uomini a visitare le pagine relative ai misuratori di pressione, inoltre è abbastanza chiaro che la fascia d’età in cui si concentra l’interessa va dai 35 ai 54 anni.
A livello geografico, le regioni in cui si registra il maggior numero di pageviews sono Lombardia, Lazio, Campania, Emilia-Romagna e Piemonte. Tuttavia, se calcoliamo il numero di pageviews ogni mille abitanti, la classifica cambia e vede al primo posto il Lazio, seguito da Lombardia, Emilia-Romagna, Abruzzo e Toscana.
Se andiamo ad analizzare le domande poste dagli utenti, vediamo che la maggior parte cerca di capire quale sia il prodotto più accurato, altri vogliono capire le differenze tra i modelli analogici e quelli digitali e altri ancora cercano prodotti con funzioni particolari come per esempio la rilevazione automatica della pressione a intervalli regolari. Le domande sono poste soprattutto da persone che hanno problemi di salute e cercano uno sfigmomanometro per monitorare la pressione regolarmente, ma abbiamo notato che tra gli utenti ci sono anche addetti ai lavori, soprattutto infermieri.
In conclusione, a chi tratta misuratori di pressione possiamo consigliare di porre l’accento sulla precisione e sul range di misurazione dello strumento. Inoltre, nonostante non sia tra le regioni con più pageviews totali, l’Abruzzo ha un’alta proporzione della popolazione che mostra interesse per i misuratori di pressione, il che lo rende una nicchia interessante da esplorare.
Luisa Esposito,
Brand & Business Development di QualeScegliere.it, con il contributo di Dario Ramponi