Giovedì, 20 Gennaio 2022 17:01

I migliori smartphone fino a 300 euro di gennaio 2022

Si tratta di Wiko Power U30, Oppo A94, Xiaomi Redmi Note 10S e Samsung A52.

Il mercato smartphone a gennaio 2022 si è ulteriormente allargato con l’ingresso di nuovi modelli e produttori che hanno rinnovato il proprio catalogo. Ma c’è una cosa che non è cambiata: la fascia prezzo fino a 300 euro si dimostra ancora una volta quella più venduta e richiesta dai consumatori. Non a caso, negli ultimi anni il listino degli smartphone si è notevolmente abbassato, permettendo alle multinazionali protagoniste di questo settore di proporre dispositivi con prestazioni superiori a prezzi decisamente contenuti. Oggi vi presentiamo la nostra scelta sui migliori modelli fino a 300 euro disponibili in commercio a gennaio 2022.

WIKO POWER U30
Wiko è una compagnia francese di grande esperienza e storia (sono sul mercato da ormai più di 10 anni) con un catalogo smartphone che non supera mai il prezzo-soglia dei 300 euro. La loro politica aziendale è chiara: realizzare telefoni di buona qualità, ma senza prezzi e caratteristiche tipiche dei top di gamma. Power U30 è in ogni caso il loro modello di punta, dotato di un display enorme da ben 6,82 pollici con risoluzione HD+ senza bordi, uno dei più ampi in commercio. E’ dotato di Android 11 senza tanti fronzoli o modifiche al software, tanto da risultare molto snello e fluido nell’utilizzo comune. Il motore dell’intero sistema è un processore octa-core da 2.3 GHz e 4 GB di Ram, mentre la memoria di archiviazione interna è di 128 GB. Si tratta di buon telefono “di ingresso” per chi non vuole prestazioni esagerate ma usa il proprio smartphone per operazioni quotidiane semplici: navigare, mandare messaggi, usare app della banca o simili. Uno dei suoi cavalli di battaglia è la batteria da ben 6000 mAh che, secondo i test effettuati, permette un’autonomia completa superiore a due giorni con una sola carica (Power U30 gestisce tutto il sistema grazie a un algoritmo di IA, oltretutto). Wiko è anche una delle compagnie più generose per quanto riguarda la dotazione a corredo dei propri dispositivi: all’interno della confezione di Wiko Power U30 troverete addirittura un paio di Wiko Buds Pocket, pratiche cuffie wireless da abbinare al telefono via bluetooth, il tutto a prezzo di listino di appena 169 euro. Come ultimo elemento indichiamo l’indice SAR (che esprime l’assorbimento elettromagnetico): 0,577 W/Kg durante l’utilizzo.

Consigliamo Wiko Power U30 a tutti quelli che cercano un telefono dalla grande autonomia e magari vogliono utilizzarlo con un paio di cuffie bluetooth, senza spendere cifre folli.

 

OPPO A94
Il produttore cinese Oppo ci ha abituati bene in questi anni. Da quando ha fatto capolino sugli scaffali italiani ha infatti scombinato un po’ i piani delle “big” proponendo smartphone di qualità assoluta e dai prezzi contenuti. A gennaio 2022 vi consigliamo uno dei loro modelli migliori per rapporto qualità-prezzo: Oppo A94. Quest’ultimo è uscito a inizio dell’anno scorso ma oggi si trova a un prezzo molto più contenuto, dai 269 ai 299 euro in base alle offerte dei vari rivenditori, rendendolo di fatto uno dei migliori smartphone da comprare senza superare i 300 euro. E’ un telefono completo, senza punti deboli. Lo schermo è un ottimo AMOLED da 6,43 pollici, è dotato di modulo 5G per Internet ultraveloce e il sistema lavora grazie al potente chip Mediatek Dimensity 800U. La dotazione di memoria è ricca, con 128 GB di spazio destinato all’archiviazione e ben 8 GB di Ram. Uno dei suoi punti di forza è anche il comparto fotografico, grazie a 4 sensori di grande qualità: il principale da 48 MP; un grandangolare da 8 MP; il macro da 2 MP; e quello di profondità, ancora da 2 MP. Oppo A94 è capace di notevoli foto in condizioni di luce scarsa e lavora con un algoritmo di IA che gli permette di impostarsi in modo automatico in ogni situazione. La batteria da 4310 mAh supporta una comodissima ricarica rapida VOOC 4.0 da 30W. All’interno della confezione, oltre al caricabatteria, troverete anche una custodia in silicone per proteggere lo smartphone da urti accidentali sulla scocca. Concludiamo indicando il valore SAR di assorbimento elettromagnetico, che per questo modello è di 0,992 W/Kg.

Consigliamo Oppo A94 5G agli appassionati di fotografia e a tutti quelli che cercano uno smartphone completo nella dotazione hardware e software.

 

XIAOMI REDMI NOTE 10S
Con un prezzo di listino di 279 euro, questo mese consigliamo anche Xiaomi Redmi Note 10S. A gennaio 2022, inoltre, molti rivenditori hanno ulteriormente tagliato il prezzo con sconti fino a 80 euro, rendendolo di fatto uno dei migliori smartphone sotto la soglia dei 300 euro. Questo modello, dotato di sistema Android 11 con interfaccia MIUI 12.5, lavora con un processore Mediatek Helo G95 octa-core a 2.05 GHz, 6 GB di Ram e 128 GB di memoria di immagazzinamento dati. Uno dei suoi punti di forza è la qualità del display, un 6,43 pollici con tecnologia AMOLED dai colori vividi e neri profondi. Non è infatti facile trovarne a questo prezzo. Il sensore principale della fotocamera (composta da 4 obiettivi in totale) è un ottimo SONY IMX355 da 64 MP che consente anche la registrazione di video in 4K. La dotazione hardware anche in questo caso è abbastanza completa e comprende un caricabatteria da 33W, doppi altoparlanti per suono stereo e NFC che consente pagamenti smart. Manca il modulo di connessione in 5G, ma a prezzo appena superiore a 200 euro ci si può tranquillamente rinunciare. Il valore SAR di assorbimento elettromagnetico di questo modello, durante l’utilizzo, si attesta a 0,599 W/Kg.

Consigliamo Xiaomi Redmi Note 10S a tutti coloro che cercano un telefono bilanciato, dalla discreta dotazione hardware e con una buona fotocamera.

 

SAMSUNG A52
Il produttore coreano ha negli ultimi anni rimodulato la propria offerta, introducendo a listino modelli dal rapporto qualità-prezzo decisamente migliore rispetto al passato. Ne è un perfetto esempio anche Samsung A52, uscito a marzo 2021 con un prezzo di listino di 379 euro e oggi abbassato da molti rivenditori fino a raggiungere i 249 euro. Questo modello propone alcune interessanti caratteristiche che lo pongono tra i migliori in questa fascia prezzo. Innanzitutto il display, vero punto di forza di ogni Samsung. In questo caso A52 adotta un Super AMOLED da 6,5 pollici e risoluzione Full HD+ che gli permette di avere un’ottima qualità visiva senza sacrificare niente sull’altare dell’autonomia. Ancora a proposito di quest’ultimo aspetto, lo smartphone adotta come SoC (il chip principale) un Qualcomm Snapdragon 720G che gli permette buone prestazioni senza consumi eccessivi di batteria. Una delle caratteristiche migliori di questo modello è quello di essere certificato IP67, fattore che gli conferisce resistenza all’acqua dolce fino a un metro per un massimo di 30 minuti. Il comparto foto-video è come al solito di ottima qualità, in questo caso con quattro obiettivi dei quali il principale ha ben 64 MP e stabilizzatore ottico. Un’altro punto a favore di Samsung è la sua dotazione software, con la personalizzazione di Android ricca di programmi, funzionalità e servizi. A52 ha preinstallato Android 11, ma proprio in questi giorni è in distribuzione l’aggiornamento ad Android 12, effettuabile tramite il tasto “aggiorna” che trovate nelle impostazioni principali. Concludiamo indicando il valore SAR del telefono, ovvero l’indice di assorbimento elettromagnetico. In questo caso in Samsung A52 i test effettuati hanno rilevato 0,673 W/kg.

Consigliamo Samsung A52 a tutti coloro che sono abituati al software e i servizi Samsung e vogliono un modello dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. (claudio camboni)