Rispetto agli anni pre-pandemici il trend generale resta positivo, incide però ‘l’effetto inflazione’. Vendite e-commerce in aumento.

Secondo i dati diffusi da GfK, nel 2022 le vendite della tecnologia di consumo - un valore complessivo di 17 miliardi di euro - registrano un calo del 2,7% rispetto al 2021, anno dalle performance straordinarie. Confrontando l’andamento 2022 con gli anni pre-pandemici, si conferma un trend positivo:  +16% a valore rispetto al 2019 e +6% sul 2020; un dato da valutare tenendo conto dell’aumento generalizzato dei prezzi e dell’inflazione che nello scorso anno ha raggiunto l’8,1%. Chiudono positivamente il 2022 alcune categorie - home comfort, piccolo elettrodomestico, telefonia - mentre le vendite dell’elettronica di consumo e dei grandi elettrodomestici registrano un segno meno. L’anno passato ha visto un cambio di tendenza nelle performance dei canali di vendita: se nel 2021 era cresciuto soprattutto l’offline, nel 2022 le vendite effettuate nei canali tradizionali diminuiscono del 5,3%, mentre il canale online guadagna un 5,5% a valore, arrivando a pesare il 26,3% del totale mercato Tech, lo scorso anno valeva il 24,2%.

Vendite 2022: chi sale...

Nel 2022, nonostante un trend generale a segno meno, ci sono settori che hanno registrato incrementi di vendita. La crescita più significativa rispetto al 2021 è quella dell’Home Comfort (+25,3%) grazie alla performance molto positiva dei condizionatori le cui vendite hanno beneficiato sia di una estate molto calda, sia del bonus governativo per i prodotti in pompa di calore. In crescita sullo stesso periodo di riferimento il Piccolo Elettrodomestico (+3,8%), il comparto Foto (+5%) e la Telefonia (+3,7%).

E chi scende

L’elettronica di consumo registra invece una contrazione del 14,4%, dopo una crescita importante registrata nel 2021 (+35,9%), trainata dalle vendite di nuovi apparecchi supportate dal bonus statale in vista dello switch-off dei tv. Risultati negativi anche per l’Information Technology/Office (-9,9%), settore che più di altri ha beneficiato negli scorsi anni della spinta agli acquisti legati al lavoro agile e alla didattica da casa del periodo pandemico. Leggermente negativo anche il comparto del Grande Elettrodomestico, che segna un -2,8% rispetto al 2021.


GfK_Dati_Tech_2022_Infografica.png