Martedì, 16 Maggio 2023 10:00

RAEE: la nota interpretativa al decreto sui raggruppamenti

Con l’obiettivo di consentire ai detentori dei rifiuti di gestirli in maniera adeguata, il Centro di Coordinamento RAEE fornisce un’interpretazione al Decreto 40/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a quasi cinque anni di distanza dall’entrata in vigore dell’Open Scope.

È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sui nuovi raggruppamenti dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il provvedimento attua il Decreto legislativo 49/2014 che amplia l’applicazione della direttiva europea 19/2012 sui RAEE a maggiori tipologie di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

La pubblicazione del decreto attuativo avviene con ritardo rispetto all’entrata in vigore dell’ambito di applicazione aperto, noto come Open Scope, previsto dalla direttiva europea che, fin dal 15 agosto 2018, estende a tutti i soggetti che immettono AEE sul mercato europeo - produttori, importatori e coloro i quali vendono AEE con il proprio marchio - gli obblighi di organizzare e finanziare il sistema di raccolta e recupero dei RAEE, eccetto per le apparecchiature esplicitamente escluse dalla direttiva stessa. Di fatto, l’Open Scope segna il passaggio dalle dieci categorie di AEE rientranti nell’allegato I del D. Lgs. 49/2014 alle sei dell’allegato III, che includono due categorie aperte relative a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche di grandi e di piccole dimensioni. 

Considerata la presenza di un refuso nel decreto da parte del Ministero dell’Ambiente, il Centro di Coordinamento RAEE ha elaborato una interpretazione applicativa del documento. La nota è stata comunicata tutti i soggetti interessati alla gestione di AEE e RAEE e costituisce la base sulla quale il Centro di Coordinamento RAEE pianificherà la comunicazione destinata ai detentori dei RAEE in merito a come gestire i propri rifiuti tecnologici in maniera adeguata. L’interpretazione applicativa è disponibile a questo link: https://bit.ly/NotaApplicativaRAEE 

A quasi cinque anni dall’entrata in vigore dell’Open scope, dopo numerose e finora inascoltate sollecitazioni provenienti da più soggetti della filiera dei RAEE, il decreto è stato finalmente pubblicato, seppure con la presenza di un refuso per cui si è reso necessario fornire un’interpretazione applicativa commenta Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE. Ora è finalmente possibile comunicare dove collocare in maniera corretta tutti i nuovi rifiuti elettronici: le esigenze di informazione di chi effettua le attività di raccolta trovano una risposta e ci si aspetta che gli attori pubblici e privati del settore adottino comportamenti che offrano concreti sbocchi a chi detiene tutti quei RAEE che oramai da anni sono entrati a far parte del novero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche”.