Ricerca per tag: casa
“Condizionatore? Questo è il momento giusto per comprarlo”
I suggerimenti per i consumatori finali (e prima ancora per i retailer) da parte di Gianni, addetto vendita di un negozio di prossimità.
Stop alle cimici dei letti con Polti
Un dispositivo professionale brevettato che elimina questi sgradevoli insetti e le loro uova alla prima passata e senza insetticidi.
Da Las Vegas uno sguardo al futuro
Il Consumer Electronics Show è tra le rassegne più importanti in fatto di elettronica. Ha appena chiuso i battenti. Ecco alcune novità e qualche curiosità.
La casa del futuro è flessibile, tecnologica e integrata nella città
Olimpia Splendid ha organizzato una tavola rotonda all’interno di “Futura Expo”, manifestazione bresciana dedicata ai temi dell’ambiente e della sostenibilità.
Arriva la stagione fredda: non smettiamo di bere (acqua)
È un elemento indispensabile per la vita. Che sia di bottiglia o del rubinetto, l’importante è bere nella giusta quantità, anche d’inverno.
Sostenibilità, semplificazione e sicurezza trainano la casa connessa
Samsung ha fatto il punto sulla smart home presentando uno studio sul presente e il futuro degli spazi domestici, sempre più duttili e con tecnologie digitali.
Come calcolare il costo del riscaldamento della nuova casa
Di fronte al caro-bollette, in occasione dell'acquisto di una abitazione è consigliabile analizzare anche altri parametri.
Parità di genere in casa? Nel Bel Paese mica tanto
Secondo la ricerca #DoItTogether di Indesit, il 79% delle donne italiane pianifica e il 76% svolge la maggior parte dei lavori domestici.
Sempre più ricco l’ecosistema di Samsung
In occasione del suo tradizionale evento autunnale, il colosso coreano ha alzato il velo sulla “casa delle sorprese”.
Qualità dell’aria in casa: il contributo di Hoover
Evento online dalla nuova sede di Haier Europe, a Vimercate in Brianza. Presentate la gamma di purificatori H-PURIFIER e la campagna di comunicazione #PureLife. L’intervento scientifico affidato al presidente della Società Italiana di medicina Ambientale.
In Europa smart home in forte crescita
Il segmento dei dispositivi intelligenti è cresciuto del 24% nel 2020. Ma cosa fare per rendere i prodotti ancora più appetibili dai consumatori?
Le faccende di casa ancora sulle spalle delle donne
Con la campagna “Aspiriamo alla Parità” di Electrolux, che si conclude il 21 marzo, l’azienda svedese ha voluto incoraggiare nuovi equilibri familiari.
Legno-Arredo: il 2020 provoca una contrazione che supera il 10 per cento
Perdite contenute grazie alla reattività delle aziende e al rinnovato interesse dei consumatori per la casa. Export in difficoltà.
Da Vileda alcuni consigli per pulire la casa al meglio
Per evitare stress e sprechi di energia, sono necessari metodo e organizzazione. E anche qualche buon prodotto.
La casa intelligente si fa largo tra gli italiani
Il mercato della Smart Home ha retto l’impatto del Covid. Perdono solo le soluzioni per la sicurezza (-30%) ma restano comunque prime per quote di mercato, insieme agli smart speaker (+10%).
De'Longhi, ecco il termoventilatore Capsule Hobby
Design elegante e compatto, è in grado di riscaldare in poco tempo anche gli ambienti più grandi, nonostante le dimensioni ridotte.
Italiani chiusi in casa: come spendono per migliorarla?
L'Osservatorio Non Food 2020 scatta la fotografia dei consumi nell'anno del lockdown: l'ambiente domestico è assoluto protagonista.
Black Friday, elettronica sempre in cima ai desideri degli italiani
Uno studio di Simon-Kucher & Partners fotografa l’impatto di COVID19 e lockdown sulla propensione all'acquisto durante il “Venerdì Nero” e il Cyber Monday.
Riscaldare la casa: 10 consigli pratici per un tepore senza sprechi
Dal 15 ottobre si possono accendere gli impianti di riscaldamento. Per salvaguardare l’ambiente, risparmiare ed evitare sanzioni, ecco i suggerimenti dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica.
Superbonus, grandi vantaggi ma attenzione alle regole
Circa il 75% degli immobili è stato costruito più di 40 anni fa e solo il 2% di questi presenta l’alta classe energetica A, mentre il 56% è in classe G, la più bassa della scala.