Samsung ha annunciato i vincitori della competizione intitolata “BESPOKE – BeCreative”, che ha coinvolto gli studenti di 10 licei artistici e istituti secondari di secondo grado di grafica in un’iniziativa digitale che combina innovazione, comunicazione, creatività e il concetto di “italianità” in una veste che unisce tradizione e tensione al futuro.
L’iniziativa è stata sviluppata in occasione del lancio di BESPOKE, il nuovo elettrodomestico lifestyle di Samsung che racconta una nuova interpretazione del concetto di frigorifero, con focus su design, esclusività e personalizzazione. BESPOKE, ovvero “su misura” è l’input che ha stimolato la creatività e la partecipazione attiva degli studenti degli istituti che hanno messo alla prova, su un progetto concreto, le loro competenze in termini di arte, grafica e rappresentazione per immagini.
Il progetto vincitore si è distinto tra le realizzazioni di oltre 250 studenti sparsi sul territorio italiano, dalla Lombardia alla Sardegna, dalla Toscana alla Campania, passando per il Lazio, la Calabria, la Sicilia e il Veneto, ed è stato selezionato da una giuria tecnica, dagli utenti della Rete tramite una votazione sui social media e da una giuria composta da quattro artisti: Diego Cusano, Fernando Cobelo, Camilla Falsini e Outline.
Il primo posto è stato conquistato dal progetto “L’italianità”, di Carola Sisto, la giovane grafica della classe 4°C di Arti Figurative, che ha riprodotto, in un raffinato gioco di tratti bianchi su fondo nero, alcuni dei più famosi simboli dell’arte e della cultura italiana sul pannello di BESPOKE. A Carola è stata assegnata una borsa di studio, mentre la sua scuola - il Liceo Artistico Caravaggio di Roma - ha ricevuto una lavagna digitale Samsung Flip.
Il secondo posto è stato assegnato al progetto di Domenico Mastrogiacomo, studente dell’ISIS Europa di Pomigliano d’Arco (Na), che ha voluto raccontare l’Italia a parole, riportando sulla “tela” di BESPOKE i nomi di alcune Regioni, alcuni modi di dire locali e alcuni cibi più famosi.
Il terzo posto è un autentico tuffo nei paesaggi del Sud, reso possibile dalla tecnica del trompe-l'oeil. La rappresentazione che tende al reale è una finestra che si apre alla tradizione italiana più radicata: buon cibo, vista soleggiata che si affaccia sul mare. Il disegno è di Noemi De Marco, studentessa del Liceo Artistico G. De Nobili di Catanzaro.
Tutte le scuole che hanno partecipato al progetto riceveranno un purificatore d’aria Samsung.
“Non c’è niente di più entusiasmante che vedere i giovani cimentarsi nel dare forma alle loro idee creative - ha commentato Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura, in collegamento durante la premiazione. “È lodevole che una grande e riconosciuta azienda come Samsung decida di coinvolgere con un contest studenti di licei artistici e grafici, premiando i più bravi nel realizzare panelli personalizzati. Come Ministero puntiamo fortemente sulla creatività, ma soprattutto sulla possibilità che i giovani possano esprimersi al meglio nelle loro molteplici genialità”.