Il credito al consumo sembra non sentire l’aumento dei tassi di interesse e non viene influenzato dai chiari di luna dell’economia in generale. A parlare sono i dati. Se nel 2016 i finanziamenti concessi sfioravano i 107 miliardi di euro, nel 2023 siamo arrivati quasi a 154 miliardi, che significa un aumento del 44%. Cifre non trascurabili. Sono numeri che derivano da una analisi condotta dalla Fondazione Fiba di First Cisl (la federazione reti dei servizi del terziario, legata al sindacato Cisl) su dati di Bankitalia. Con il direttore generale di Cofidis Italia, Alessandro Borzacca, scendiamo più nel dettaglio di un settore da tempo alleato del retail.
Borzacca, nel vostro business la sostenibilità del credito è un aspetto cruciale. Quali misure adottate per garantire che i clienti utilizzino il credito in modo responsabile e evitino situazioni di indebitamento eccessivo?
“Per Cofidis, questo tema rappresenta una priorità assoluta. Per questo motivo effettuiamo una valutazione accurata della capacità di rimborso dei nostri clienti prima di concedere un prestito. Inoltre, promuoviamo una pianificazione finanziaria responsabile, affinché i nostri clienti comprendano appieno i termini e le condizioni dei loro accordi di credito. Ci impegniamo a garantire che i nostri clienti possano accedere al credito in modo veloce, ma anche responsabile”.
Come vede l’evoluzione futura del credito al consumo in Italia e in Europa?
Ci sono tendenze o sviluppi che prevede saranno particolarmente rilevanti? “L’evoluzione futura del credito al consumo sarà influenzata da diversi fattori, tra cui l’andamento economico generale, le politiche di tassi di interesse e le preferenze dei consumatori. Tuttavia, credo che la digitalizzazione continuerà a svolgere un ruolo chiave, con una maggiore domanda di soluzioni finanziarie online e di pagamento flessibili. Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità finanziaria diventerà sempre più importante per il settore del credito al consumo”.
Qual è il ruolo di Cofidis nell’ecosistema finanziario italiano?
“Il nostro ruolo è quello di offrire un’alternativa alle opzioni di credito tradizionali. Grazie a soluzioni flessibili, accessibili e convenienti per i consumatori italiani. Ci impegniamo a essere un partner affidabile per i nostri clienti, offrendo loro la possibilità di accedere al credito in modo responsabile, come detto, e adattato alle loro esigenze specifiche”.
Quali vantaggi si ottengono a diventare vostri partner?
“Abbiamo notato come le soluzioni di Cofidis permettano ai nostri partner di aumentare in modo significativo il proprio fatturato, soprattutto quando scelgono di attivare PagoDIL e PagoDIL eCommerce. Ci sono dei settori che funzionano di più, come l’elettronica, ma in generale tutto ciò che ha a che vedere con l’e-commerce, oggi, funziona davvero molto bene. I commercianti che hanno adottato PagoDIL eCommerce hanno registrato aumenti del fatturato fino al 30%. Credo che queste percentuali dimostrino appieno il valore aggiunto che offriamo ai nostri partner”.
Come sta crescendo l’e-commerce in Italia? E qual è il vostro obbiettivo in questo settore?
“Il settore cresce a doppia cifra, avendo segnato +19% nel 2023 rispetto all’anno precedente. Le nuove soluzioni di pagamento hanno sicuramente influito su questo incremento, basti pensare che il ‘buy now pay later’ nel 2022 è aumentato del 253%, diventando una formula di pagamento sempre più apprezzata. Come Cofidis ci impegniamo da sempre a consolidare la nostra leadership nel settore, mettendo sempre al centro clienti e partner e lavorando per migliorare sotto ogni aspetto: dalla customer experience, alla ricerca continua di innovazione ed efficienza che fa parte del nostro DNA fin dall’inizio”.
In chiusura, Borzacca, quali sono le previsioni per il futuro del settore da un osservatorio importante come quello di Cofidis?
“Cofidis si aspetta che il futuro del settore sia incentrato sull’espansione del mercato virtuale. L’azienda punta a consolidare la sua leadership nel mercato della distribuzione, migliorando l’esperienza del cliente e l’innovazione. Anche il credito diretto verso i consumatori rimane una parte significativa del modello di business di Cofidis”.
UN’OFFERTA COERENTE PER L’OMNICANALITÀ
La parola a Luca Giambartolomei, DIrettore Commerciale di Cofidis Italia (foto sotto).
Come l’omnicanalità può supportare lo sviluppo del business, e in cosa si distingue l’offerta di Cofidis in questo contesto?
“L’omnicanalità è fondamentale per lo sviluppo del business in quanto migliora l’esperienza del cliente, aumenta la fidelizzazione e ottimizza i processi interni. L’offerta di Cofidis si distingue per la sua capacità di fornire soluzioni finanziarie integrate su tutti i canali, garantendo coerenza nell’esperienza del cliente. Questo aiuta i merchant a soddisfare le esigenze dei clienti, contribuendo così allo sviluppo del loro business. Riconosciamo l’importanza di garantire una coerenza nell’es p e r i e n z a del cliente, indipendentemente dai vari canali utilizzati, che si tratti di un acquisto in un negozio fisico, online o attraverso un’app mobile. Attualmente, stiamo impegnandoci a fornire strumenti che semplificano il processo di pagamento e migliorano l’esperienza, sia per i nostri clienti che per i merchants”.
Oggi si parla sempre di più del valore della customer experience: quanto conta per i vostri clienti e come la state valorizzando voi in Cofidis?
“Conta davvero molto sia per il consumatore finale che per i merchant. Per il consumer una buona customer experience significa una transazione senza intoppi, un processo di pagamento semplice e flessibile nonché un servizio clienti di alta qualità. Per i merchant, una buona customer experience significa clienti soddisfatti che tornano per fare acquisti e raccomandano il negozio ad altri. Cofidis lavora costantemente per valorizzare questa esperienza da entrambi i punti di vista, migliorando i servizi e le soluzioni finanziarie offerte”.
Quali vantaggi offrono strumenti come PagoDIL, PagoDIL eCommerce e CreditLine, e a quali specifiche esigenze dei clienti rispondono?
“PagoDIL consente di dilazionare l’importo degli acquisti in rate mensili senza costi e interessi. PagoDIL eCommerce offre la stessa possibilità direttamente online, semplificando i pagamenti e migliorando l’esperienza di acquisto online. CreditLine, invece, fornisce una vera e propria linea di credito per gli acquisti su amazon.it, consentendo ai clienti di pagare a rate fino a 24 mesi direttamente dal conto corrente”.
Quali sono i piani futuri di Cofidis per continuare a innovare nel settore dell’omnicanalità e dei pagamenti online?
“Cofidis è fortemente orientata verso l’innovazione e ha un impegno costante nell’evoluzione delle soluzioni finanziarie per ottimizzare l’esperienza dei propri clienti e dei partner commerciali. Attualmente, vantiamo una serie di partnership di successo, tra cui quella più recente con Samsung Electronics. Questa collaborazione ha dimostrato di apportare notevoli vantaggi: il servizio PagoDIL eCommerce consente ai clienti di dilazionare i loro acquisti fino a 12 mesi, agevolando così l’acquisto di prodotti Samsung. Al contempo, ha aperto nuove prospettive di vendita per l’azienda, ampliando la sua base clienti. Intendiamo proseguire in questo percorso, consolidandoci come partner affidabile per le imprese che aspirano a crescere sia nel mondo del commercio online che offline. Mettiamo a disposizione soluzioni finanziarie personalizzate, pensate sia per soddisfare le esigenze delle aziende sia per migliorare l’esperienza dei loro clienti finali”. (red.)