Domenica, 23 Aprile 2023 09:54

I migliori smartphone di aprile 2023

Per noi sono: Realme C55, Honor 70 lite, Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G e Samsung Galaxy A54 5G.

Torna la nostra consueta rubrica con i migliori smartphone del mese, in questo caso aprile 2023, consigliandovi quattro dispositivi che - per una ragione o per l’altra - apprezziamo. Nel nostro articolo prendiamo in esame cellulari di ogni fascia prezzo e ne mettiamo in luce pregi e difetti, ma soprattutto il motivo che li rende interessanti al pubblico. Si possono trovare in tutti i negozi o nei più importanti store online, sono tutti distribuiti ufficialmente in Italia e usufruiscono di assistenza sul territorio. Scopriamo insieme quali sono i migliori smartphone di aprile 2023.

REALME C55

Partiamo con un dispositivo economico. Realme è ormai una realtà anche in Italia e propone apparecchi molto interessanti e con caratteristiche di tutto rispetto. Il loro C55, che a prezzo di listino costa 219,99 euro, si trova attualmente sotto la soglia di 200 euro, un ottimo prezzo per un 6 GB di RAM e 128 GB di memoria di archiviazione. La memoria non è l’unico pregio del C55, in quanto questo telefono monta anche un sistema di ricarica ultra rapida da 33 W chiamato SuperVooc. Quest’ultimo consente di raggiungere una piena autonomia tenendolo attaccato alla corrente per poco meno di un’ora. La  batteria da 5000 mAh fa il resto, donando al C55 una lunga vita “da acceso”. La fotocamera ha un obiettivo principale da 64 megapixel coadiuvato da un software di intelligenza proprietaria che funziona egregiamente. Il display, un ampio 6.72 pollici, ha la risoluzione Full HD+ con frequenza di aggiornamento dell’immagine a 90 Hz. Questa caratteristica dona all’immagine una fluidità di scorrimento superiore alla media, soprattutto quando il telefono è utilizzato per visualizzare immagini in movimento. Conclude la configurazione hardware il buon processore Helio G88 prodotto a 12 nm (un ottimo valore per un telefono così economico).

Consigliamo Realme C55 a chi vuole un telefono economico ma che possegga caratteristiche superiori e una autonomia invidiabile.

realme-768x402.jpg

 

HONOR 70 lite

Rimaniamo tra i dispositivi di fascia “entry level” parlando di uno degli ultimi modelli Honor, il 70 Lite. L’azienda cinese si è da tempo staccata dall’originaria madre Huawei e con questo ha riacquistato il diritto di utilizzare tutti i servizi Google, compresi in questo smartphone. Honor 70 Lite ha un prezzo ufficiale di 269,99 euro ma si trova attualmente a circa 250 euro, una cifra abbordabile per un dispositivo di qualità. Fino al mese prossimo, inoltre, acquistandolo sul sito ufficiale vengono regalate un paio di cuffie bluetooth Honor Earbuds 2 Lite. Nonostante parliamo di un telefono con appena 4 GB di RAM (ma memoria da 128 GB), il suo punto di forza è sicuramente il processore Snapdragon 480 Plus che consente anche la connessione ultra veloce in 5G. La fotocamera, fiore all’occhiello di ogni dispositivo Honor, è un ottimo triplo obiettivo con sensore principale da 50 megapixel e software veramente fluido e completo. La RAM può essere comunque espansa artificialmente con la funzionalità RAM Turbo, aggiungendo 3 GB “virtuali” presi dall’archiviazione e utilizzati dal dispositivo come memoria di accesso principale. Il display è un full view da 6.5 pollici

Consigliamo Honor 70 Lite a chi vuole un telefono non troppo costoso ma che integri funzionalità di rete di nuova generazione.

Schermata 2023-04-23 alle 09.47.40.png

 

XIAOMI REDMI NOTE 12 PRO 5G

Iniziamo a salire di livello parlando di un telefono di fascia media, con caratteristiche superiori soprattutto dal punto di vista della potenza di calcolo. Parliamo di un prodotto Xiaomi chiamato Redmi Note 12 PRO 5G. Il processore principale è un ottimo MediaTek Dimensity 1080 con supporto a connessione 5G, fattore che si traduce in una maggiore scioltezza in ogni attività quotidiana, anche quelle più impegnative come elaborare foto e video, oppure un file musicale. Il display è in questo caso un ottimo AMOLED e la frequenza di aggiornamento delle immagini sale a 120 Hz. Un’altra caratteristica interessante di questo Note 12 PRO è il comparto fotografico: questo cellulare equipaggia infatti un ottimo sensore Sony IMX766 con stabilizzatore, uno dei migliori a livello mobile. Il software Xiaomi fa il resto, donando al dispositivo una completezza di opzioni invidiabile. Dal punto di vista dell’autonomia, croce e delizia di ogni apparecchio portatile, segnaliamo la batteria da 5000 mAh e la carica ultra veloce da 67 W (a patto che usiate l’adattatore per la corrente in dotazione, ovviamente).

Consigliamo Redmi Note 12 PRO 5G a chi vuole un dispositivo potente e agile in ogni funzionalità, anche le più complesse, senza spendere un capitale.Schermata 2023-04-23 alle 09.52.13.png

 

 

SAMSUNG GALAXY A54 5G

Continuiamo a salire di livello e come ultimo dispositivo tra i migliori di aprile 2023 citiamo il nuovo Samsung A54 5G. Come il nome stesso suggerisce, ci troviamo davanti a un telefono dotato di connettività di nuova generazione, il produttore coreano evidentemente ci tiene particolarmente avendolo inserito nella denominazione ufficiale del modello in questione. Cosa fa la differenza rispetto agli smartphone precedentemente citati? Innanzitutto la memoria, questa volta abbiamo tra le mani un 8 GB di RAM e fino a 256 GB di memoria di archiviazione per foto, video e documenti (esiste anche una versione con 128 GB). Una delle migliori caratteristiche di tanti apparecchi Samsung è ancora una volta il display Super AMOLED, questa volta presente con un pannello da 6.4 pollici che lo rende ideale per essere impugnato da tutti, anche da chi ha un palmo della mano di dimensioni più contenute. Ottimo comparto fotografico supportato dal software Samsung, sempre tra i più completi e rifiniti. Questo si riflette anche nel sistema operativo e nei servizi compresi nel telefono, veramente tanti e ben fatti. A54 5G è già equipaggiato con l’ultimo sistema operativo Android 13 e i suoi aggiornamenti sono garantiti per ben cinque anni, fattore che lo rende appetitoso anche per chi cerca un telefono da tenere a lungo. Segnaliamo che anche questo modello non è dotato di caricabatteria da muro, nella scatola trovate solo il cavo: politica alla quale siamo ormai purtroppo abituati. Il suo prezzo di listino è di 569.99 euro ma si trova attualmente intorno a 500 euro. La versione da 128 GB è venduta invece a circa 430 euro in promozione su tanti siti e negozi specializzati nel momento in cui stiamo scrivendo.

Consigliamo Samsung A54 5G a chi vuole un telefono potente, veloce e completo dal punto di vista software e dei servizi.

Schermata 2023-04-23 alle 09.53.27.png