Ricerca per tag: mercato
Primo evento online dell'Academy di Bianco & Bruno: 16 e 21 marzo 2023
Si intitola: "Sfidare il mercato schizofrenico - conversazioni su nuove strategie e processi di acquisto". Tra i relatori, Marco Dall'Ombra. Con lui, per lunghi anni direttore marketing di aziende multinazionali con responsabilità sia italiane sia sul piano europeo, approfondiremo come avere uno sguardo più ampio e più alto sul mercato - alla stregua della vedetta di una nave - aiuti a gestire la quotidianità.
Per saperne di più: https://lnkd.in/dv_JSzdK
Richiedi una call di approfondimento scrivendo a: info@biancoebruno.it
"Nel tv bisogna tornare a fare efficienza"
Bruno Marnati, a capo della divisione Audio-Video di Samsung in Italia, racconta a Graziano Girotti la sua "ricetta" per il 2023.
Candy, un lavaggio da primato
Nel 2022 conquistata la leadership con una quota a volume del 12,4%. E anche nell’incasso…
La caduta dei giganti
Da Amazon a Apple, fino a Samsung, i leader del mercato tech affrontano i postumi della sbornia degli ultimi anni.
CdC RAEE: "Abbiamo scelto Bianco & Bruno perché..."
Con il Centro di Coordinamento RAEE nasce una partnership di grande valore culturale e informativa per il nostro magazine, che coinvolgerà l'edizione cartacea 2023 e l'Academy. L'intervento del direttore generale Fabrizio Longoni.
"I 50 anni della nostra Gaer e il mercato di oggi"
Intervista con il direttore generale Paolo Cocci Grifoni in occasione di un traguardo di prestigio per la realtà distributiva aderente a Expert.
Chi avesse un'azienda (del retail - compreso il singolo negozio - o dell'industria) in procinto di celebrare un compleanno altrettanto di riguardo e ci volesse coinvolgere, saremo ben felici di parlarne. La nostra mail è: info@biancoebruno.it.
FederlegnoArredo: rallentamento anche nel terzo trimestre
Ma la chiusura del 2022 dovrebbe restare positiva. Investimenti per efficientamento energetico prioritari per la filiera.
"I consumi rallentano? Nessun dramma: i clienti finali vogliono spendere meglio"
Stefano Delli Carri, direttore commerciale di Nordest Distribuzione (gruppo GRE), in questa intervista con Graziano Girotti non si dimostra preoccupato più di tanto per le prospettive del mercato.
Riduco, rinvio, rinuncio. Ma soprattutto risparmio
Ecco le 4 R dello shopping Non Food secondo l'Osservatorio 2022 di GS1 Italy.
Best Buy e Walmart a confronto, ovvero strategie opposte
Dagli Stati Uniti gli esempi di due colossi della distribuzione per affrontare un mercato in profondo cambiamento.
“Il servizio al consumatore si trasforma nel vero prodotto”
L'approvazione del bilancio 2021 di Ancra, la storica associazione dei rivenditori specializzati in elettrodomestici ed elettronica di consumo, è stata l'occasione per un confronto sul ruolo del negozio di vicinato, sulle opportunità avute nel recente passato e soprattutto sulle sfide poste da un mercato che si dimostra sempre più altalenante.
Buona salute per il mercato del clima
I dati di Assoclima per il periodo gennaio-giugno 2022 confermano il trend positivo: segno più per i comparti economicamente più significativi, con incrementi a tre cifre per le pompe di calore idroniche.
Legno-Arredo, primo trimestre positivo. Ma l’autunno è incerto
Claudio Feltrin, presidente dell’associazione del settore: “Con l’inflazione possibile rallentamento della domanda. La carenza di legno è ormai un’urgenza”.
Meccanica, ordinativi stabili ma rallenta la produzione
Secondo un sondaggio di Anima Confindustria, le aziende non riescono a evadere tutti gli ordini. È previsto un aumento del fatturato intorno al 5% ma una riduzione della marginalità superiore al 10%.
Sull’ambiente, l’Europa rischia di penalizzare i produttori di elettrodomestici
L’allarme arriva da Applia Italia. “Si favoriscono le materie prime ma non i prodotti finiti” dice il presidente Paolo Lioy.
Mercato clima, il 2021 è stato l'anno della ripresa
I dati di Assoclima nel periodo ottobre-dicembre confermano il trend dei trimestri precedenti. Soffrono solo i condizionatori trasferibili.
Macchine utensili: ordinativi su del 70,1 per cento nel 2021
Ma crescono le preoccupazioni per i ritardi nelle forniture di materie prime e componenti, e per l’incremento dei costi.
Findomestic: i beni durevoli chiudono il 2021 a +13,7 per cento
I dati dell’Osservatorio della società di credito al consumo confermano: i prodotti per la casa sono stati i protagonisti dei consumi dello scorso anno. Brillano gli elettrodomestici per la cucina.
Euronics e il suo "mondo più avanti"
Presentato il nuovo posizionamento dell’insegna, che vuole raccontare il modo diverso di vivere la tecnologia da parte dei consumatori.
Mercato clima in crescita anche nel secondo trimestre 2021
Dati in aumento per tutte le categorie di prodotto, fatta eccezione per i condizionatori trasferibili.