Sabato, 03 Aprile 2021 09:57

RECENSIONE - OPPO FIND X3 Lite: "tanta roba" a un prezzo medio

Performance notevoli e difetti pochi per uno degli ultimi nati della casa cinese.

L'ultima serie arrivata nei negozi marchiata Oppo ha portato con sé tante novità e tre telefoni di fattura straordinaria: FIND X3, X3 Pro e X3 Lite. Vogliamo parlare proprio di quest'ultimo, che riesce a stupire grazie alle numerose caratteristiche da top di gamma inserite in un prezzo decisamente abbordabile: 499 euro di listino, ma si trova già a prezzi vicini alla soglia dei 400 euro.

Consideriamo che si tratta di un telefono con tecnologia 5G, ricarica veloce 65W e un display Amoled, oltre a tante altre caratteristiche veramente interessanti. Oppo non è più una sorpresa. Ormai il colosso cinese è un po' sulla bocca di tutti, grande pubblico e specializzati, offrendo prodotti di alta qualità e versatilità. Find X3 Lite è uno smartphone dallo chassis in materie plastiche di alta qualità e dalla presa solida e sicura. La sua forma senza curve lo rende facile da impugnare e la backcover risulta piacevole al tatto e confortevole tra le mani. Lo schermo costituito da un vetro Gorilla Glass di quinta generazione è ampio 6,4 pollici che rende obbligatorio l'utilizzo di entrambe le mani per poterlo padroneggiare a dovere, la diagonale è anch’essa ampia e la visuale in 16/9 ideale per gustarci film o serie tv in streaming.

Le caratteristiche del display sono notevoli: si tratta come anticipato di un Amoled, quindi ottimo contrasto, neri profondi e colori molto brillanti anche sotto una fonte luminosa. La risoluzione è di 2400x1080 pixel (410 pixel per pollice) con un refresh rate di 90Hz che lo rendono fluido e leggibile senza sforzi. Tutto bello, a parte la mancanza dell'implementazione HDR10, che ricordiamo essere utilizzata da videogiochi e film per migliorare gli effetti di luminosità e dare uno spettro maggiore agli effetti di luce.


Entriamo dentro la scocca. Il processore è un apprezzato Snapdragon, modello 765G con otto processori da 2.4 GhZ, coadiuvato da una GPU Adreno 620 e 8 GB di Ram LPDDR4X, veloce e performante. Il “SoC” (System on a chip) è quindi di ottimo livello e offre i suoi migliori risultati sulla grafica e sulle operazioni in virgola mobile (tutto ciò che necessita di “forza bruta”, editing di immagini e video, applicazioni 3D, ecc.). La cosa migliore di questa configurazione è che il telefono riesce a esprimersi sempre al meglio, sia nelle situazioni più complicate che in quelle di uso comune, senza far sforzare eccessivamente il processore e salvaguardando preziosi ampere dalla batteria (in realtà due batterie da 2150). L'autonomia è quindi più che ottima e si raggiunge la fine della giornata molto comodamente e senza bisogno di ricariche aggiuntive, anche e soprattutto grazie al ridottissimo spessore dei semiconduttori che compongono il SoC del FIND X3 Lite, lavorati secondo un processo produttivo a 7 nanometri che permette di scaldare poco e contemporaneamente far passare un gran numero di informazioni.

La memoria interna è di 128GB, e forse si poteva fare qualcosa di più anche considerando che il dispositivo è un Dual Sim senza possibilità di espansione aggiuntiva. Obbligatorio, quindi, l'uso di un servizio cloud di immagazzinamento dati visto che la qualità della sua fotocamera produce foto e video veramente ingombranti.


Il comparto fotografico monta un sensore posteriore di tutto rispetto: quattro obiettivi dei quali il primario con 64 megalixel f/1.7, il secondario dedicato al grandangolo con 8 megapixel e f/2.2, un terzo per le macro da 2 megapixel f/2.4 e un quarto di supporto per effetti e la cattura di informazioni secondarie sulla scena. FIND X3 Lite è infatti supportato da ottime routine di intelligenza artificiale che riescono a riconoscere in pochi decimi di secondo cosa viene inquadrato e impostare autonomamente i valori di focus, stabilizzazione, calibrazione della luce e tanto altro. 
Esiste anche una modalità “Pro”, ovviamente, che consente di settare tutti i valori in modo libero e manuale. La qualità di scatto è decisamente elevata, con colori vividi ma naturali, una saturazione dell'immagine bilanciata e mai eccessiva, nemmeno scattando su colori primari accesi come il rosso.

Andando ad analizzare il software, anche questa volta Oppo ha fatto un lavoro egregio sulla personalizzazione di Android 11. FIND X3 Lite viene supportato dal sistema proprietario chiamato ColorOS nella stessa versione che monta FIND X3 Pro. Tantissime opzioni e uno stile visivo d'impatto lo rendono un telefono moderno ma anche elegante.

Completano la configurazione di questo modello uno scan 2D del volto, sblocco con impronta digitale sotto il display e una buona dotazione audio con uno speaker potente (anche se solo mono).

Oppo Find X3 Lite è il telefono di gamma media perfetto. Con poche rinunce si riesce ad avere tanto: potenza, fotocamera e design. A tutti gli acquirenti la casa cinese regala (fino al 30 aprile) un paio di cuffie “ENCO X” (valore 179 euro), semplicemente registrandosi sul sito e inviando i propri dati e scontrino.



PRO
Display di qualità top
Comparto fotocamera di livello
Design premium



CONTRO
Solo 128GB di memoria non espandibile
Speaker audio mono
HDR10 non supportato

 

1f3f46a0-b479-47b0-84f6-55152f6c1abe.jpg