Secondo l’Osservatorio dei Prezzi Tecnologici di novembre, realizzato come di consueto da QBerg, dopo 14 mesi di aumenti consecutivi, il trend (anno su anno) vede un incremento record di 8,06 punti di IPT (Indice Prezzi Tecnologici). A livello congiunturale (mese su mese) l’indice diminuisce di 0,80 punti, in linea con le flessioni dei prezzi degli ultimi cinque anni per il mese di novembre. Come ad ottobre, gli store italiani stanno evitando aumenti di prezzo per incoraggiare gli acquisti tech natalizi. Il confronto, tuttavia, con i prezzi di novembre 2021 non lascia dubbi: siamo nel pieno dell’occhio del ciclone per gli aumenti dei prezzi dei prodotti tecnologici.
Tre comparti hanno guidato il rialzo a novembre rispetto ad ottobre: Entertainment, Comunicazioni e Informatica. Il settore più vivace è stato quello delle Comunicazioni con la categoria Networking\Smart Home che cresce in maniera considerevole (+7,76 punti) rispetto alla Telefonia e Dispositivi Mobili (+0,12 punti rispetto ad ottobre), la Telefonia Fissa con +0,87 punti. Il Wearable abbassa i prezzi di 0,56 punti. L’Entertainment è spinto verso l’alto sia dal nuovo record storico dei prezzi della categoria Foto (133,36 punti, +4,07) sia dagli elevati incrementi di Home Entertainment (+4,14). I prezzi del comparto sono stati mitigati dalle contrazioni degli Accessori AV (-2,26 punti rispetto ad ottobre) e da AudioVideo (-1,71 punti), che è anche una delle due categorie di prodotti a registrare a novembre una diminuzione dei prezzi, anno su anno, di 2,04 punti. Ulteriore settore in crescita è quello Informatico, con l’Hardware che conferma +4 punti rispetto ad ottobre, mentre più contenuto appare l’aumento dei prezzi delle Periferiche IT (+0,75). In diminuzione, invece, anche se di pochi decimali, i prezzi degli Elettrodomestici: il GED Built-in segna -1,04 mentre il GED si contrae di 0,16 punti e il PED di 0,42.