Grazie al sostegno di decine di produttori, il mondo Android produce ogni mese tanti nuovi modelli di smartphone che utilizzano questo sistema operativo duttile e potente. Gli scaffali sono gremiti come non mai di nuovi smartphone che invadono i negozi senza soluzione di continuità, facendoli apparire come intricate ragnatele di prodotti dalle quali è difficile districarsi e capire bene tutte le differenze. Oggi scopriamo quali sono i migliori smartphone di fascia media di novembre 2021.
XIAOMI REDMI NOTE 10 PRO
Il produttore cinese è attualmente al suo massimo sforzo produttivo, con una presenza sugli scaffali specializzati profonda e completa. Grazie a numerose offerte che si trovano sia in rete che nei negozi, a novembre è possibile portarsi a casa un Redmi Note 10 Pro a meno di 300 euro (prezzo solitamente destinato alla versione normale). Quali caratteristiche tecniche fanno di questo smartphone un prodotto decisamente notevole? Innanzitutto lo schermo AMOLED, molto più luminoso e brillante dei modelli base. Il processore in dotazione è un ottimo Qualcomm Snapdragon SM7150 equipaggiato con un chip grafico Adreno 618 e 6 GB di Ram. Dal punto di vista delle crude prestazioni, quindi, il telefono c’è. Come software Redmi Note 10 PRO “monta” Android 11 con l’ultima versione MIUI 12 di Xiaomi, molto più bella da vedere e duttile per le funzionalità della precedente. Quello che colpisce di più, in ogni caso, è la fotocamera posteriore da ben 108 megapixel, sensore notturno di nuova generazione e tante nuove funzionalità.
OPPO RENO 4Z
Pur avendo dismesso la commercializzazione di questo prodotto, è ancora possibile trovare in giro alcuni Reno 4Z di Oppo, ovviamente tramite operatori telefonici. Questo non inficia in nessun modo l’utilizzo del telefono e non dà alcun obbligo nei confronti dei vari distributori (Vodafone, TIM o altri). Quindi consigliamo anche questo modello che, nella passata stagione, era posizionato in una fascia sicuramente superiore a quella media. Passato un anno, OPPO Reno 4Z è sceso di prezzo andando a posizionarsi insieme ad altri telefoni dalle caratteristiche più basse. Con circa 239 euro troviamo un telefono con ben 8 GB di RAM, modulo 5G per Internet veloce, un display da 6,57” (anche se con tecnologia LCD). La fotocamera da 48 megapixel è una delle migliori sul mercato: si tratta del famoso sensore Sony IMX nella versione 586 Exmor RS, con apertura focale di 1.7, panoramica ed effetto bokeh per i ritratti. Sul frontale troviamo una doppia fotocamera, caratteristica piuttosto insolita che avevamo già apprezzato nei Samsung top di gamma.
SAMSUNG A22 5G
Il produttore coreano aggiorna la sua linea “A” mettendo in commercio numerosi modelli rivisti rispetto a quelli della stagione 2020/21. Uno tra questi è l’A22 5G che, come il nome stesso suggerisce, ha finalmente equipaggiato con il modulo per Internet ultra veloce. Si posiziona sullo scaffale a 249 euro - ovvero circa 50 euro in più rispetto alla stessa versione 4G - arriva già con Android 11 aggiornato, 64 GB di memoria interna, una buona fotocamera da 48 megapixel e uno schermo da 6,6 pollici con tecnologia TFT. Samsung, per contenere i costi, ha quindi rinunciato al suo famoso “Super AMOLED” e, rispetto a modelli simili sulla stessa fascia prezzo, A22 5G è dotato di 4 GB di Ram, fino a quattro meno della concorrenza. Consigliamo questo Samsung a tutti coloro che sono legati al brand soprattutto per i servizi (pensiamo, ad esempio, ai backup dei dati sul cloud proprietario).
TCL 20L
Tra i 200 e i 250 euro si trovano anche i bellissimi TCL 20L dell’omonimo produttore cinese. Questo smartphone propone il performante chip Snapdragon 662 e una GPU Adreno 610, con la doppia versione 4 e 6 GB di Ram e 128 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB con le classiche MicroSD. Anche in questo caso arriva con Android 11 e l’interfaccia utente personalizzata da TCL. Questo è un modello molto ben equilibrato tra prestazioni e durata della batteria (da ben 5000 MhA). Nonostante la qualità del display, con una risoluzione FHD+ da 1080x2400 pixel su schermo, l’autonomia è decisamente ottima. Punti deboli? Niente video in 4K e niente carica veloce. Ma come abbiamo imparato, ci sono sempre dei compromessi nella fascia media degli smartphone.