Attualità

L’Unesco lancia il Blue Friday, un’iniziativa per ricordarci che l’evento commerciale più chiacchierato dell’anno all’ambiente non fa sconti. Anzi.

Lo hanno stilato Aires e Applia Italia, in rappresentanza di retail e industrie dell'elettrodomestico.

È stato pubblicato il calendario ministeriale che regola l'accensione degli impianti di riscaldamento su tutto il territorio nazionale, con date differenti secondo le fasce climatiche. Sono previsti controlli e sanzioni. 

Molta stampa generalista, però, ricorre troppe volte a un ingiustificato allarmismo: diamo qualche suggerimento.

Il 1° di ottobre si celebra la bevanda aromatica amata in tutto il mondo. È un’occasione per saperne di più: come si produce, come si consuma e soprattutto: fa bene o fa male?

È emergenza energetica: il Ministero della Transizione Ecologica, con il suo piano di contenimento, ci invita a risparmiare.

L’etichetta nutrizionale, anche in versione app, promuove una maggior consapevolezza alimentare. Il progetto è  del Mise (Ministero Sviluppo economico) insieme con altri ministeri ed enti di riferimento del nostro Paese. 

Di fame si può morire, oppure soffrire in molti modi: sono in aumento le persone che non sono sicure di riuscire  a mangiare  a sufficienza e in modo adeguato per vivere decentemente.

La sua scarsità è una realtà. Ecco cosa consiglia la campagna di informazione “Ho rispetto per l’acqua” promossa dal Ministero della Transizione Ecologica. 

Il grande caldo induce a guardare a questa categoria di prodotto come la soluzione per il proprio benessere domestico.

Pagina 3 di 16