L’infinito scaffale che ospita gli ultimi modelli Samsung si allarga ancora di più, con una uscita nella fascia economica che risponde al nome di A04s, un aggiornamento del precedente A04. E’ il nuovo smartphone “entry level” del colosso coreano, che impegnato in una politica di miglioramento dei suoi dispositivi più accessibili ha prodotto un telefono con alcune interessanti caratteristiche a un prezzo accattivante per il grande pubblico: 179,90 euro di listino.
Aprendo la scatola, la prima cosa che notiamo è la dimensione generosa. Ben 6.5 pollici di display con una cornice sottile, risoluzione HD+, frequenza di aggiornamento a 90 Hz e vetro curvo 2.5D. Le forme sono rotonde e l’impugnatura risulta salda e rassicurante, nonostante la diagonale molto ampia. Ruotando il dispositivo, ecco che scopriamo il lato posteriore con il comparto fotocamere. Ci sono tre obiettivi così suddivisi: il principale da 50 megapixel con focale 1.8, il secondo è quello adibito al rilevamento della profondità e il terzo serve per le foto macro, ovvero scatti molto ravvicinati da 2 megapixel. Quella frontale non fa miracoli, è un obiettivo da 5 megapixel che viene utilizzato per le videochiamate o selfie.
Entrando dentro lo chassis di Samsung A04S iniziamo a scoprirne l’hardware. Un altro suo punto di forza è la batteria da ben 5.000 mAh. Se a causa sua il telefono risulta abbastanza spesso e pesante, ne giova però l’autonomia che riesce a regalare una giornata piena e tranquilla con il telefono acceso. Il processore è il proprietario Samsung Exynos 850 con frequenza massima da 2 GHz e processo produttivo a 8 nm, solo pochi anni fa prerogativa dei migliori top di gamma. Non si tratta di un “mostro” di potenza, ma risulta adatto alle operazioni quotidiane più comuni come l’utilizzo della posta elettronica, l’invio di messaggi, telefonate e social network. La GPU grafica è un processore ARM Mali-G52, non adatto a pesanti elaborazioni tridimensionali ma dedicato alla gestione del sistema operativo e poco altro. La dotazione di memoria è un altro dei punti deboli di questo modello base: soli 3 GB di RAM e 32 GB di memoria, seppure quest’ultima espandibile con le comuni MicroSD (in slot indipendente). Siamo convinti che nel 2022, con gli attuali sistemi operativi, siano necessari almeno 4 GB di RAM per garantire al dispositivo un sereno invecchiamento nel corso degli anni successivi al suo rilascio. Se oggi 3 GB di RAM possono bastare per le operazioni più semplici, così potrebbe non essere tra due o tre anni, dopo gli aggiornamenti di Android e tutte le sue applicazioni collegate.
Continuiamo a parlare dell’hardware di Samsung A04s. Il telefono è in tutto e per tutto molto simile al predecessore, a parte il comparto fotografico. Rimane il sensore per l’impronta digitale sul tasto laterale, molto comodo e veloce nello sblocco telefono, mentre sul lato audio segnaliamo l’ottimo supporto del sistema Dolby Atmos per l’ascolto della musica, che rende i suoni profondi e chiari soprattutto se apprezzati con un paio di cuffie (non presenti in dotazione).
Dal punto di vista software, come tutti i Samsung anche A04S supporta i servizi dell’azienda coreana, inclusa la nuova One UI 4.1 basata su Android che dona un look accattivante a icone, sfondo e menù. La gestione dei colori intelligente crea degli effetti molto piacevoli alla vista, uniformando le tonalità e la grafica di tutto il sistema operativo. L’ecosistema Samsung è presente in tutti i dispositivi del marchio coreano, dai modelli base ai top di gamma. Se questo fattore rappresenta sicuramente un vantaggio immediato per gli utenti, c’è anche da considerare il fatto che negli smartphone meno performanti questo particolare appesantimento del software potrebbe destinare il telefono a un invecchiamento precoce rispetto ai cugini più potenti.
Per ultimo, segnaliamo che anche dentro la scatola di Samsung A04S non è presente l’adattatore per la ricarica a muro, ma solo il cavo USB Type-C/Type-C. La fastidiosa moda di eliminare accessori ha colpito definitivamente anche Samsung, obbligando i clienti ad acquistare un oggetto in più per il corretto funzionamento del telefono.
PRO
Display ampio e di ottima qualità
Comparto fotografico migliorato
L’ecosistema Samsung
CONTRO
Dotazione di memoria scarsa
Niente caricabatteria
Potrebbe avere vita breve