Sabato, 27 Febbraio 2021 16:45

Mystery Shopper sul web: EPRICE.IT

Continuiamo le nostre "visite" ai siti di e-commerce delle maggiori insegne, sia del retail fisico che dei pure player. Ecco la nostra (buona) esperienza su www.eprice.it.

Il Mystery Shopper di Bianco & Bruno, pur continuando a peregrinare nei punti vendita fisici di tutta Italia, sta testando i siti di e-commerce delle maggiori insegne. Sono cinque le aree analizzate: Presentazione e Layout; Ricerca dei Prodotti; Fase Finale di Acquisto a Carrello; Servizi, Soluzioni e Cross-Selling; Help. Per ora non arriveremo fino all’acquisto reale, ma lo faremo nel prossimo futuro. Il 25 febbraio 2021 abbiamo testato l’ecommerce di ePRICE. Ecco com'è andata.

Presentazione e layout

Una volta digitato l'indirizzo url di ePRICE veniamo rimandati sulla home page del negozio virtuale del noto e-commerce, molto ben delineata da colori decisi e segmenti riconoscibili. La struttura e il layout generale sono molto chiari e comprensibili grazie a una divisione di categorie e macro settori decisamente marcata e leggibile. Una delle prime cose che salta all'occhio, rispetto a tutti i siti concorrenti, è che al centro della Home sono stati inseriti numerosi riquadri che raccolgono tutti i maggiori prodotti (e relativi accessori o strumenti correlati) venduti da ePRICE. In questo modo, senza ulteriori click, abbiamo una visione abbastanza ampia e completa di tutto quello che possiamo comprare. I colori aziendali sono il giallo e il blu che danno al look generale del sito una personalità forte e distintiva. Molto ben fatta è la pagina dei servizi, numerosi, chiari e ben spiegati nel loro dettaglio. Peccato solo (come siamo abituati a notare) che il banner sia in fondo alla home page piuttosto che ben evidenziato all'inizio della pagina, cosa sempre auspicabile in un mondo che ormai punta moltissimo proprio sui servizi accessori e post vendita. La grafica del sito è molto curata, rifinita, senza errori. Anche all'interno delle varie pagine che raccolgono i prodotti si nota una certa cura generale riposta nella scelta delle immagini, nel fatto che ogni oggetto abbia le stesse dimensioni cliccabili, animazioni al passaggio del mouse e una scorrevolezza generale più che ottima.

VOTO: 9

 

Ricerca dei prodotti

Proviamo a cercare prodotti abbastanza popolari per testare se la barra ci restituisce risultati più o meno corretti. Scriviamo Xbox e dopo aver cliccato “invio” ci compaiono decine e decine di prodotti correlati. Contiamo ad occhio centinaia di risultati, tutti giusti, suddivisi in modo ordinato anche se con una priorità abbastanza soggettiva. Compaiono infatti, per primi, giochi della prima edizione di Xbox usciti in commercio 15 anni fa, accessori di dubbia utilità e poche console (le più ricercate). Ci chiediamo come ePRICE possa avere un catalogo così ampio, sicuramente uno dei più forniti che abbiamo mai testato tra tutti i siti concorrenti. Investigando un po' scopriamo, con meraviglia, che ePRICE è aperta a venditori terzi esattamente come accade su Amazon, dove chiunque possegga un negozio o un azienda registrata può iniziare a vendere direttamente sfruttando la visibilità e i servizi del portale. Ecco spiegato come, ad esempio, su ePRICE compaiano prodotti letteralmente introvabili ovunque, a meno che non ci si rivolga ai famosi siti di aste online. Proviamo anche a cercare un “Dyson” e ci compaiono decine di aspirapolvere e phon per capelli della nota marca inglese. Il fatto di vendere prodotti terzi può inizialmente spiazzare l'utente comune che si vede apparire molti prodotti uguali ma dai prezzi fortemente diversificati. Per esempio, cercando nello specifico un phon Dyson, ne notiamo almeno dieci venduti da altrettante aziende, ognuno con il suo prezzo. Sicuramente una opportunità di risparmio, se compresa.


VOTO: 9

 

Fase finale di acquisto a carrello

Proviamo a comprare un prodotto molto ricercato, cercando di capire come funziona e cosa succede durante la fase finale di acquisto. Scriviamo iPhone 12 e selezioniamo il primo prodotto che ci compare, un modello 128GB blu. Invogliati dal prezzo particolarmente basso, clicchiamo sulla garanzia aggiuntiva per la protezione dai danni accidentali: normalmente per un prodotto del genere il prezzo è sopra le 100 euro, in questo caso 79,99. Cerchiamo di capire quali siano le limitazioni del servizio, invogliati dal banner che recita, al plurale, “riparazioni sempre gratuite e senza franchigia”. Incuriositi dalla incongruenza tra prezzo e servizio clicchiamo sul PDF che illustra i dettagli scoprendo dopo varie pagine di lettura che si tratta di una sola riparazione (come abbiamo sempre pensato, del resto). Fuorviati dall'uso del plurale, qualcuno potrebbe pensare che il servizio non si esaurisca con la prima riparazione, cosa che invece succede nella realtà. Il dettaglio del contratto ci rivela, poi, un servizio “super” e non pubblicizzato a carrello, ovvero una assistenza tecnica diretta e dedicata al cliente finale per tutta la durata della garanzia extra, come recita il contratto: “Assistenza telefonica illimitata per tutta la durata del presente”. Peccato che per trovare queste informazioni abbiamo dovuto cliccare su “info” e poi, molto in basso e con caratteri minuscoli, su “condizioni di servizio”. Informazioni fondamentali da leggere, perché indicano di attivare l'assicurazione entro 7 giorni, pena la sua non validità. Andando avanti sul carrello troviamo una comoda schermata che ci suggerisce i prodotti correlati più frequenti e ricercati: un paio di cuffie Air Pods e, curiosamente, uno smartwatch Amazfit invece che il suo originale Apple Watch. La scelta del cross-selling è probabilmente automatizzata e non ci consente di uscire da questi pochi prodotti preselezionati dal sito stesso. Ci viene data solo la possibilità di consegna a domicilio e non di pick and pay come abbiamo potuto notare con il forno da incasso (ci saremmo aspettati il contrario). Le opzioni di pagamento sono Paypal, sempre apprezzato per gli acquisti online, e carta di credito classica. Non compare la tanto pubblicizzata possibilità di pagamento rateale, né a tasso zero né con interessi.

VOTO: 6

 

Servizi, soluzioni e cross-selling online

Proviamo a fare un acquisto e verifichiamo in quali modalità ePRICE ci propone servizi correlati, soluzioni di pagamento e cross-selling. Iniziamo con un prodotto molto ricercato con l'arrivo della primavera: un condizionatore monosplit inverter. Cerchiamo un Mitsubishi e troviamo un modello in offerta e con possibilità di finanziamento a tasso zero. Invogliati da prezzo e rateizzazione, clicchiamo e andiamo avanti. La prima cosa che ci compare è una ampia schermata che pubblicizza il consueto e scontato servizio di estensione della garanzia per altri tre anni a partire dalla scadenza di quella ordinaria. La selezioniamo e procediamo, cercando la lista dei servizi di consegna e installazione. Ci fermiamo sulla schermata dove ci viene richiesto CAP o Città. Dopo aver inserito l’uno o l'altro e cliccato su “avanti”, la schermata rimane bloccata. Proviamo a togliere dal carrello il prodotto, selezionarne un altro (DAIKIN) e continuiamo con l'acquisto, ma si ripresenta il solito problema e rimaniamo bloccati nella pagina che precede la selezione dei servizi. Proviamo a cambiare prodotto e inseriamo a carrello un forno da incasso Candy, sollecitati dalle molteplici promozioni (sconto sul prodotto, consegna gratuita, Google Nest in regalo). Ci compare in basso un pop-up che ci invita a contattare l'assistenza via chat in caso di problemi, cosa che facciamo subito e la risposta è immediata. Cambiando browser il problema scompare. Una procedura un po' laboriosa ma alla fine il problema è stato risolto. I prezzi dei servizi connessi sono in linea con il mercato, andando da 69,99 per consegna e installazione di un prodotto da incasso fino a quella piano strada gratuita. Esiste anche la possibilità del ritiro in città presso un punto “pick and pay” e di pagare in loco direttamente, opzione non così scontata per i grandi elettrodomestici: quasi nessuna grande catena lo permette, lasciando al pagamento e ritiro in negozio solo i piccoli elettrodomestici.

VOTO: 7,5

 

Help online

Può succedere che qualcuno abbia un problema o non capisca come procedere con l'acquisto online in modo autonomo. Per questo, come in ogni sito, esiste una sezione di aiuto per i naviganti. Abbiamo avuto modo di testare l'immediato help direttamente sul sito grazie a una schermata pop-up che ci ha consentito di chattare in diretta con una cordiale operatrice. Dopo averci dato qualche dritta su come avanzare nell'ordine (eravamo bloccati in una schermata prima della fase finale di acquisto) si è però congedata, scollegandosi senza preavviso. Durante l'acquisto compare un messaggio dove veniamo informati che, in caso di ulteriori problemi nella finalizzazione dell'ordine, possiamo contattare il loro servizio dedicato con un numero verde telefonico. Proviamo a testare anche quello e chiamiamo per capire i tempi di attesa. Ci rispondono dopo pochi attimi, andando subito al punto.


VOTO: 7,5