Ricerca per tag: Nathan
Numero di settembre-ottobre 2023
E' scaricabile al link https://bit.ly/3RswRPe.
Duello di insulti e tecniche di vendita
In negozio, nel rapporto con il consumatore, dimostrarsi capaci di improvvisare si rivela sempre più importante. Ma allora serve una formazione continua.
“I buoi sono scappati e noi proviamo a chiudere le porte della stalla”
I pochi clienti in negozio di questi mesi mi fanno tornare in mente un esperimento di tanti anni fa.
Codice del Consumo: le “pratiche commerciali scorrette”
Il nostro Nathan continua ad analizzare la principale fonte normativa nella relazione con i clienti finali con gli occhi di un addetto vendite. Mettendone i luce rischi (concreti) e opportunità.
Quell’oscuro oggetto del manuale d’uso
Verso il libretto di istruzione il cliente finale mantiene la diffidenza di sempre. Perdendo (e facendo perdere) un sacco di tempo.
Retail, gli effetti del lavoro domenicale
Più stress sui dipendenti e quindi maggiore tasso di abbandono.
Quei vecchi ricordi che in negozio non torneranno più
Nel retail si sente la nostalgia dei bei tempi andati. Purtroppo.
Blue Monday e la tristezza in negozio
Ormai una curiosa convenzione fissa al 16 gennaio il giorno più triste dell'anno. Ma da tempo questo mese si impone come quello della malinconia nel commercio.
“Voglio il barbecue da giardino! Adesso!”
Il buon anno di Nathan e le sue (dis)avventure in negozio.
“La spettabile clientela non è sempre spettabile”
Tre tipologie di consumatore prese di mire dal nostro Nathan, addetto vendita sotto copertura: quello che ha fretta, quello che vuole tutto e subito, e quello che non sbaglia mai.
“Ferragosto, l’unico momento che in negozio possiamo fare il nostro mestiere”
I ritmi sono più umani e possiamo addirittura scambiare due parole con il cliente finale. Ma durante tutto il resto dell’anno…
In negozio le teorie sulla vendita (troppe volte) vanno a farsi benedire
Con il caldo, le vacanze e le ferie da smaltire, di quattro gatti che eravamo in negozio siamo rimasti in due a servire i clienti.
“Si è sempre fatto così in negozio? Forse perché andava bene”
Ogni volta che cambia una figura apicale dell’organizzazione aziendale, colui che subentra deve marcare la differenza rispetto al suo predecessore. Ma non è detto che cambiare per cambiare porti a un risultato apprezzabile.
Numero di Maggio-Giugno 2022
Il numero di Maggio-Giugno 2022 è scaricabile attraverso questo link: https://bit.ly/3lhVo8z.
In ogni negozio (o quasi) la "gara" tra il Pasticcione e il Pignolo
Due "categorie" di colleghi venditori da cui dipendono successi o insuccessi dell'azienda più di quanto si pensi. Testimonianza di Nathan, addetto vendita da oltre vent'anni.
La lezione del salumiere che mi aiuta a vendere elettrodomestici
Ultimamente mi fa ben sperare il fatto che i consumatori stiano lì per qualche minuto ad ascoltare i miei consigli per poi, magari, presentarsi più avanti disposti a spendere quei 50/100 euro in più per un prodotto più affidabile.
A quando il bonus relax per noi addetti?
In tempi di incentivi all’acquisto di tutti i tipi, in negozio si presentano consumatori con le richieste più strampalate.
Quando a "tradirti" è il tuo migliore amico. Che compra dalla concorrenza
Gli si era rotta la lavastoviglie. Consigli, tempo perso, consegna immediata (da parte mia). Nulla da fare. Per trenta denari.
Ogni maledetta domenica (di nuovo)
A un mese dalla riapertura dei centri commerciali nei fine settimana, cosa ho visto nel mio negozio?
"Quei corsi di vendita online che fanno passare la voglia di vendere"
Ci propinano tecniche standard che “uccidono” la creatività e aumentano la monotonia del nostro lavoro in negozio. Mentre i clienti - sembra incredibile - sono l’uno diverso dall’altro.
Articolo firmato da Nathan, pseudonimo di un addetto vendita con oltre vent'anni di esperienza.